
BRESCIA – E' partita pochi minuti dopo le 13 la corsa inaugurale della metropolitana di Brescia, azionata da un sistema integralmente automatico, senza conducente.
Risultato dello studio promosso da Asm prima e da Brescia Mobilità poi, realizzata grazie alla partnership tra Ansaldo STS, AnsaldoBreda e Astaldi, la linea è lunga poco meno di 14 chilometri che comprendono 17 stazioni, di cui 8 in galleria. Collega nord e sud di Brescia passando per il centro storico e inizialmente garantirà una capacità di trasporto di 8500 passeggeri all’ora per senso di marcia.
Una grande opera, costata circa 930 milioni di euro, che è stata inaugurata in mattinata dalle autorità locali e dal neopresidente della regione Lombardia, Roberto Maroni. «Una bellissima iniziativa, un’eccellenza lombarda - ha detto - che deve essere estesa anche ad altre città. Brescia è da questo punto di vista all’avanguardia. È un’opera che va sostenuta e garantita, naturalmente, anche nei suoi costi di esercizio». «E' un’occasione straordinaria per tutti - ha più volte ripetuto il sindaco di Brescia, Adriano Paroli - e una giornata memorabile, che verrà ricordata con quel classico 'io c'ero». «E' l’opera più importante e più costosa che Brescia abbia mai costruito - ha poi dichiarato il primo cittadino di Brescia - alla quale dobbiamo guardare con fiducia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA