
Dubbi sulla qualità della carne di cavallo? «Il consumatore da noi può stare tranquillo». A dirlo è Giorgio Benassi, presidente Gruppo Macellerie Equine Parma dell'Ascom interviene a proposito delle polemiche scoppiate dopo il ritiro di alimenti dal mercato europeo perché contenevano percentuali di carne equina non dichiarate.
«Vogliamo ricordare - aggiunge Benassi - che alla luce dei recenti fatti di cronaca, può essere stata confusa da un’informazione errata o mal comunicata. In Italia, come a Parma, la carne equina venduta nei negozi tradizionali è garantita da una serie di controlli che il servizio veterinario dell’Ausl effettua prima e dopo la macellazione. Gli animali vengono infatti sottoposti vivi al controllo veterinario sia al momento dell’arrivo al macello sia dopo la morte, mentre le mezzene vengono appositamente marchiate tramite timbri indelebili che attestano la sicurezza delle carni».
Le macellerie di Parma e provincia costituiscono, continua la dichiarazione dell'Ascom, «un punto di riferimento sicuro per il consumatore perché oltre a garantire un prodotto di qualità superiore, riconosciuto da tutti gli esperti nutrizionisti, assicurano anche la bontà delle carni grazie ai rigorosi controlli sanitari cui vengono sottoposte. La carne di cavallo possiede caratteristiche nutrizionali che la rendono un prodotto unico: è povera di grasso, e quindi non eccessivamente calorica, ha un basso contenuto di colesterolo, è ricca di proteine, minerali come il ferro, e vitamine, è tenera e saporita. Per tutte queste caratteristiche può essere considerata particolarmente idonea per i consumatori di oggi, sempre più attenti alla salute».
© RIPRODUZIONE RISERVATA