
«Le madri non muoiono mai, in qualche parte del cielo ognuno trova la sua». La massima di Schiller rappresenterà il leit motiv dell’iniziativa che si svolgerà alle 15.30 nella chiesa dell'Annunziata (strada D’azeglio) - ingresso ad offerta libera - organizzata dall’Ordine francescano secolare dell’Emilia Romagna.
«Le Madri» è una rappresentazione che mette in scena con parole e musica storie vere di uomini e donne che, provati da difficoltà di vario tipo, vengono generati a vita nuova grazie all’incontro con figure materne sulle quali spicca quella di Pica, madre di Francesco d’Assisi. In ogni vicenda raccontata dai protagonisti, c'è la presenza di una «madre» che è colei che sa ascoltare, che si prende cura, che accompagna e abbraccia. «La rappresentazione - ha affermato Oretta Botti dell’Ordine francescano secolare di Parma - sarà particolarmente coinvolgente per l’intensità espressiva degli interpreti che sapranno creare e trasmettere una dimensione carica di emotività sia per l’attualità che per la drammaticità delle situazioni proposte. Il dialogo tra madri e figli smarriti e feriti dagli errori della vita, è in grado di generare la speranza, non solo in un mondo migliore, ma apre anche ad un desiderio di amore vero e di autentica felicità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA