
Giuseppe Labellarte
Domani, in occasione della giornata mondiale dell’acqua, verrà inaugurata la fontana dell’acqua pubblica di Felegara. La cerimonia si terrà alle 11 in via Deledda, dove da qualche settimana è stato installato il nuovo chiosco di distribuzione.
«Gli ottimi risultati raggiunti dal chiosco d’acqua di piazza Rastelli a Medesano hanno incoraggiato l’Amministrazione Comunale a collocare una seconda fontana anche nella frazione di Felegara - ha spiegato il sindaco Roberto Bianchi - queste fontane favoriscono il rispetto dell’ambiente, valorizzano l’acqua distribuita dal pubblico acquedotto e rappresentano anche una buona opportunità di risparmio per le famiglie soprattutto in un momento come questo. Grazie ai chioschi si può infatti ridurre il consumo di plastica e la spesa complessiva di acqua per i cittadini».
Per la realizzazione e la gestione del chiosco pubblico, il Comune, attraverso un bando, ha affidato i lavori alla ditta «Stop & Go». Secondo gli accordi il gestore provvederà anche alla collocazione di una panchina e di un cestino nei pressi della fontana, sarà inoltre installato un distributore automatico di accessori utili (come bottiglie di vetro e borracce per ciclisti) e un distributore di cibi e bevande.
La durata della gestione sarà di 5 anni. La fontana di Felegara fa parte delle 11 ultime fontane realizzate in provincia con il contributo del 50% da parte di Ato, autorità che, a chiusura del suo mandato nel 2011, aveva programmato il finanziamento di questi chioschi che sarebbero andati ad aggiungersi a quelli già esistenti. Il costo complessivo del chiosco di Felegara, pari a 25 mila euro, è quindi finanziato per una metà dal contributo di Ato e per la seconda parte dal gestore, che ammortizzerà il costo con la gestione stessa.
La fontana pubblica fornirà acqua potabile liscia o addizionata ad anidride carbonica, con un costo da parte dei cittadini che la utilizzeranno di 5 centesimi al litro, anche se, per scopi promozionali, l’acqua verrà erogata gratuitamente in alcune giornate. Durante l’inaugurazione del nuovo chiosco dell’acqua, oltre alle autorità e ai cittadini che vorranno assistere, saranno presenti alcune classi della scuola elementare di Felegara. I bimbi, dopo aver partecipato all’evento, affronteranno un momento di riflessione sull'uso consapevole di un bene indispensabile per la vita umana come l’acqua.
© RIPRODUZIONE RISERVATA