
Parma, 21 marzo 2013- Un amico che accompagna nella crescita, che gioca a palla, che è felice se è utile. Sono tante le immagini dell’albero riflesse nelle poesie e nel racconto letto oggi da alunne e alunni della 2° e 3° C della scuola primaria di Sorbolo. L’occasione di ascoltare le loro parole si è avuta nell’incontro promosso da Provincia, Comune e Auser al Centro civico di via Gruppini. L’oggetto era l’albero perché la Provincia, nell’ambito della campagna lanciata a fine anno per l’affido di piante da frutto della biodiversità parmense, ha donato ben 19 varietà di piante di frutta antica che saranno impiantate in quella che ormai è diventata una vera e propria fattoria ovvero “Casa Anzolla”, gestita dai volontari Auser e divenuta aula didattica all’aperto per i piccoli studenti. All’incontro al Centro civico ci si chiama per nome: il sindaco è semplicemente Angela (Zanichelli), così come Rita ( Buzzi) l’assessore comunale alla scuola, senza la quale niente sarebbe stato possibile, e Michelina (Veroni) la presidente dell’Auser ideatrice dell’esperienza che si sta conducendo. Con loro gli “ospiti” il vicepresidente della Provincia Pier Luigi Ferrari accompagnato da Lia Mofroni dell’assessorato provinciale all’Agricoltura che racconta il progetto e Mariuccia Silva vicepresidente dell’Auser di Parma che sottolinea il fatto che quello che si sta facendo a Sorbolo è unico. “Siamo qui per ascoltare” dice a tutti Angela Zanichelli mentre parla ai bambini e Ferrari ricorda che oggi, proprio oggi, “non è solo il primo giorno di primavera ma anche la giornata internazionale delle foreste e dell’albero”. Una coincidenza fortunata se si calcola che dopo un’ora si andrà a Casa Anzolla dove avverrà la consegna degli alberi da frutto e si consumerà la meravigliosa merenda preparata dai volontari dell’Auser. Prima ancora però ci sono le letture dei bambini che declamano le loro poesie e leggono insieme, una frase ciascuno, un racconto sull’albero. Ci sono anche le maestre Lorenza Ramazzotti, che spiega il “miracolo” dell’Orto in cui si cresce culturalmente insieme agli ortaggi, Dora Compagni, Franca Fraietta e Stefania Rossi. Ci sono soprattutto i volontari dell’Auser che non smettono di darsi da fare, di parlare con i bambini che a loro svolta non smettono di chiedere.
L’immagine finale, alla consegna delle piante, mostra l’eccezionale e davvero poco consueto momento di grande socialità fra generazioni, una comunità in cui quelli un po’ più grandi dedicano tempo ai piccoli insegnando loro qual è il giusto rapporto con la terra, l’equilibrato rapporto con il cibo. E quanto sia importante conservare ciò che si sta estinguendo come il biricoccolo, la susina cuore, il pero virgolato, il melo ruggine, alcune delle piante da frutto della biodiversità parmense date in affido dalla Provincia al Comune di Sorbolo e all’Auser. A dimora nell’Orto della scuola, queste stupende varietà continueranno la loro vita arricchendo lo straordinario patrimonio vegetale che altrimenti andrebbe via via perduto.
La campagna della Provincia per l’affido di piante da frutto della biodiversità parmense
500 piante da frutto della biodiversità parmense moltiplicate dal vivaio forestale di Ponte Scodogna e offerte in affido dalla Provincia di Parma a scuole, enti locali, associazioni, agricoltori custodi, aziende agricole.
Ha avuto ottimi riscontri il progetto creato dall’Ente per diffondere sul territorio varietà della biodiversità parmense al punto che non si è riusciti a soddisfare tutte le richieste pervenute.
La precedenza per la consegna delle piante è stata data a scuole, enti e associazioni che realizzano attività legate alla conservazione, divulgazione e valorizzazione della biodiversità in agricoltura, e a seguire alle Amministrazioni che svolgano sempre attività di conservazione e divulgazione e agli agricoltori custodi.
Le piante sono state consegnate a fine anno e nella gestione della assegnazione sono state considerate le preferenze indicate in domanda. Tra le più gettonate la ciliegia Giambella, il Biricoccolo, la mela Ruggine, la susina Zucchella.
La Provincia ha anche messo a disposizione uno specifico incontro di approfondimento dedicato all’impianto e coltivazione di piante da frutto della biodiversità svoltosi presso il vivaio Scodogna.
Le piante affidate BIRICOCCOLO mirabolano 1 CILIEGIO GIAMBELLA selvatico 2 MELO PUMELA GIASOLA selvatico 1 MELO ROSA selvatico 1 MELO RUGGINE selvatico 1 MELO DALL'OLI selvatico 1 MELO BELLA DI MAGGIO selvatico 1 PERO LIMON selvatico 1 PERO BUTER + BOTER selvatico 1 PERO NOBILE selvatico 1 PERO SAN GIOVANNI selvatico 1 PERO SAN PIETRO selvatico 1 PERO SPADONE selvatico 1 PERO MOSCATELLO selvatico 1 SUSINO MISCHINA mirabolano 1 SUSINO CUORE mirabolano 1 SUSINO ZUCCHELLA mirabolano 1
© RIPRODUZIONE RISERVATA