
Si avvicina uno degli appuntamenti più attesi di «Nuove Atmosfere», la stagione concertistica della Filarmonica Arturo Toscanini all’Auditorium Paganini di Parma. In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, la Fondazione Toscanini dedica al Maestro di Busseto un prestigioso Gala che vedrà Kazushi Ono, direttore principale ospite della Toscanini, dirigere la Filarmonica in un programma di sinfonie, arie e scene dal suo repertorio operistico, con la complicità di solisti d’eccezione: i soprani Gladys Rossi e Ausrine Stundyte, il tenore Antonio Poli e il baritono Simone Piazzola.
Il concerto è in programma venerdì alle 20.30 all’Auditorium Paganini in via Toscana 5/a.
Dopo l’omaggio a Richard Wagner – che la Toscanini ha celebrato lo scorso 7 dicembre eseguendo, sempre sotto la direzione di Ono, il primo atto di Walchiria in forma di concerto – stavolta il programma è incentrato sui capolavori di Giuseppe Verdi: nella prima parte, l’aria di Lady Macbeth “Una macchia è qui tutt’ora” e quella di Macduff “Ah la paterna mano” da Macbeth, l’aria di Renato “Alla vita che t’arride” da Un ballo in maschera, l’aria di Violetta “Ah fors’è lui… Sempre libera” e il duetto Violetta-Germont dalla Traviata, e la Sinfonia da I vespri siciliani.
Ancora Verdi nella seconda parte: dalla Sinfonia de La forza del destino al duetto Fenton-Nannetta “Bocca baciata non perde ventura” di Falstaff, dal duetto Violetta-Alfredo “Parigi o cara” sempre di Traviata fino a tre brani dal Rigoletto: il duetto Gilda-Rigoletto “Tutte le feste al tempio… Sì vendetta, tremenda vendetta”, l’aria del Duca “Ella mi fu rapita… Par i veder le lacrime” e il quartetto “Un dì, se ben rammentomi… Bella figlia dell’amore”.
Unica (parziale) eccezione al programma verdiano è a inizio di serata: l’introduzione al concerto è infatti affidata alla Quadriglia di Johann Strauss Jr. dall’opera Un ballo in maschera di Verdi.
Per informazioni: www.fondazioneroscanini.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA