
Il progetto - 9 pale eoliche alte 150 metri l'una - verrà realizzato sul crinale del Passo Santa Donna, a 1000 metri d’altezza, lungo la provinciale che collega Bardi e Borgotaro. I Comuni interessati sono: Borgotaro, favorevole all’impianto; Bardi, contrario; Compiano, che non si è ancora espresso in merito. Nel corso del 2011, l’allora amministrazione comunale di Borgotaro delibera alcuni atti in cui si dichiara favorevole ad un parco eolico sul Santa Donna. Il patto tra il Comune valtarese e la società «Eolica Parmense Srl» nasce tra il dicembre e gennaio 2012 con la presentazione in Regione del progetto - che prevedeva l’installazione di sole 3 pale - da parte della ditta. La Regione dà quindi avvio al procedimento di Valutazione di Impatto ambientale. Nel maggio scorso, durante un pubblico incontro a Borgotaro, la società proponente presenta il progetto completo, dove il numero delle pale passa da 3 a 9. A fine anno, la competenza per il rilascio dell’autorizzazione è attribuita alla Provincia di Parma. Ora c'è tempo sino al 7 maggio per la presentazione di ogni eventuale osservazione da parte di cittadini o interessati. Dopo di che partirà il lavoro della «Conferenza dei Servizi», coordinato dalla Regione, a cui parteciperanno diverse decine di Enti ciascuno dei quali, per i propri ambiti di competenza, valuterà il progetto.
Due pagine di notizie e approfondimenti sulla Gazzetta di Parma in edicola oggi
(foto d'archivio)
© RIPRODUZIONE RISERVATA