
Comunicato stampa
All’Auditorium Paganini si è svolta la cerimonia di premiazione della XXIX edizione del concorso Tu conosci Verdi? del Gruppo Appassionati Verdiani - Club dei 27, riservato agli alunni delle classi quinte delle scuole elementari di Parma e provincia.
Il concorso vanta il patrocinio del ministero dell'Istruzione - Ufficio scolastico provinciale, Provincia di Parma, Comune di Parma, Comune di Busseto, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Fondazione Teatro Regio, Fondazione Arturo Toscanini e dell’Istituzione Casa della Musica.
Come di consueto ha assicurato il proprio sostegno Banca Monte Parma; hanno inoltre contribuito alla premiazione la Ditta Piero Merli, Staff Antincendi, Cantatori Design Office, Maller SpA, Grafiche Step, MUP Editore, Famiglia Carrara Verdi, Museo Nazionale “Giuseppe Verdi” di Busseto, Errea abbigliamento sportivo, Fondazione Teatro Regio e Fondazione Arturo Toscanini.
Il concorso, nell’intenzione dei suoi promotori, intende far conoscere Verdi e la sua opera ai giovani, il cui approccio con la lirica è vago e che in genere non conoscono la vita e le opere di questo grande personaggio, non solo musicale, dell’ottocento italiano. Per agevolare il compito degli insegnanti il Club dei 27, come tutti gli anni, ha inviato nelle scuole alcuni soci (ognuno dei quali com’è noto, detiene il nome di un’opera di Verdi), ovvero ha ospitato le scolaresche nella propria caratteristica sede, tenendo semplici lezioni didattiche agli alunni per fargli apprendere fatti ed aneddoti legati alla vita ed alle opere del celebre compositore. Gli alunni hanno partecipato, singolarmente o a gruppi, con un tema o con un disegno a tecnica libera ispirati alla vita o alle opere di Giuseppe Verdi.
Per questa 29esima edizione del concorso il Club dei 27 ha suggerito come soggetti le opere rappresentate nel Festival Verdi 2012 e nella Stagione Lirica 2013 le quali, a seguito della collaborazione avviata con la Fondazione Teatro Regio, sono state rappresentate nell’ambito di Imparolopera, iniziativa rivolta alle scuole per avvicinare i ragazzi al melodramma: le classi hanno pertanto usufruito della collaborazione dei soci del club per approfondire la conoscenza delle opere, arricchito la propria formazione assistendo ad Imparolopera, e valorizzata con la partecipazione al concorso.
La manifestazione è stata condotta dal Presidente del Club dei 27 Enzo Petrolini (Un giorno di regno).
Al concorso hanno partecipato 907 alunni, 48 classi, 31 scuole e 83 insegnanti. Sono stati presentati 695 disegni individuali, 218 temi individuali, 14 lavori collettivi e 7 individuali fuori concorso, per un totale di 714 elaborati.
PRIMI DUE ALUNNI PREMIATI
SEZIONE TEMI | SCUOLA |
Catellani Elisa | sez A - Scuola Primaria Casa Famiglia - Parma |
SEZIONE DISEGNI | SCUOLA |
Cantarelli Emilia | sez B - Scuola Maria Luigia - Parma |
SECONDI DIECI ALUNNI PREMIATI
SEZIONE TEMI | SCUOLA |
Cattani Pietro | sez unica - Scuola Micheli - Berceto |
Fabbi Chiara | sez A - Scuola Padre Lino Maupas - Parma |
Mozzi Elena | sez B - Scuola Don Milani - Parma |
Robuschi Ivan | sez A - Scuola Primaria - Ronco Campo Canneto |
Santi Valentina | sez A - Scuola Primaria - Borghetto - Noceto |
SEZIONE DISEGNI | SCUOLA |
Barigazzi Alessandro | sez B - Scuola S. Leonardo - Parma |
Belloni Eleonora | sez B - Scuola Munari - S. Ilario d'Enza |
Carletti Tommaso | sez A - Scuola Martiri di Cefalonia - Parma |
Gambino Michela Noemi | sez A - Scuola Annoni - Roncole Verdi |
Waheed Maryum | sez B - Scuola Primaria di Bedonia |
RICONOSCIMENTI COLLETTIVI SPECIALI
SCUOLA |
Scuola Munari – Sant’Ilario d’Enza |
Scuola Sabin – Praticello di Gattatico |
Scuola Verdi – San Polo di Torrile |
Scuola D’Annunzio – Salsomaggiore Terme |
Scuola Anna Frank – Parma |
Scuola Albertelli – Parma |
Scuola Belloni – Colorno |
Scuola Micheli - Berceto |
© RIPRODUZIONE RISERVATA