
Laura Ugolotti
Attira ogni anno migliaia di visitatori, eppure il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano è ancora poco conosciuto da chi ha la fortuna di averlo a un passo da casa: i parmigiani. Andrea Greci e Antonio Rinaldi, già conosciuti per le loro guide sull’Appennino, hanno pensato di dedicare al parco una nuova pubblicazione, edita e distribuita in esclusiva dalla «Gazzetta di Parma» a partire da venerdì prossimo, e realizzata in collaborazione con lo stesso Parco nazionale. «Si tratta di un’opera completa, divisa in quattro uscite - spiegano gli autori -, composta da due guide e due cartine».
Percorsi per tutti i gusti
Le due guide (in edicola il 17 e il 24 maggio) sono state pensate per descrivere la molteplicità di luoghi e ambienti compresi all’interno del Parco nazionale dell’Appennino. «Sia il versante emiliano sia quello toscano offrono ai visitatori molti ottimi motivi per una gita: dagli ambienti naturali, con una grande varietà di paesaggi, flora e fauna, alla storia e alla cultura dei borghi, dalle stazioni sciistiche ai parchi avventura per i ragazzi, dai percorsi per gli escursionisti a quelli per la mountain bike», spiega Rinaldi. «Nella prima guida - aggiunge Greci - abbiamo raccolto tutte le informazioni utili per conoscere il parco; nella seconda abbiamo inserito una serie di spunti per organizzare gite ed escursioni, con più di 100 diverse possibilità».
Sport, cultura e buona cucina
Se infatti i parmigiani sono abituati a frequentare, sia in inverno che in estate, zone conosciute come la Val Parma e la Val Cedra, forse non sanno che basta veramente poco per aggiungere al solito percorso qualche attrazione in più. «E’ un parco da visitare a 360° gradi, per tutte le stagioni - continua Rinaldi -: si può organizzare una ciaspolata alla mattina e poi spostarsi verso i borghi per il pranzo o per trascorrere il pomeriggio a contatto con l’arte, la storia e la cultura. Si può definire un percorso ancora più completo, per un intero fine settimana: le strutture ricettive non mancano».
«C’è una tale varietà di ambienti, che cambiano nel giro di pochi chilometri che si possono facilmente soddisfare i gusti di tutti - aggiunge Greci -: escursionisti più e meno esperti, adulti, bambini, famiglie. Ognuno degli itinerari proposti è contrassegnato dai motivi di interesse, che possono essere artistici, sportivi, storici, culturali, di divertimento». «Lo stile del testo è volutamente agile, semplice, non ci sono tecnicismi - precisano gli autori, che del volume hanno realizzato anche le immagini -: sono spunti, e lo scopo è quello di emozionare e suscitare curiosità».
Le mappe dei versanti
Le due guide saranno poi completate da due cartine (in uscita il 31 maggio e il 7 giugno), relative rispettivamente al versante Ovest e al versante Est del parco. La prima uscita sarà in edicola con la «Gazzetta di Parma» a partire da venerdì prossimo, a soli 8,80 euro più il prezzo del quotidiano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA