
A seguito dei tragici avvenimenti degli scorsi giorni, «Il jazz italiano per l'Aquila» diventa per questa edizione «Il Jazz Italiano per Amatrice e per e per gli altri territori colpiti dal sisma».
Anche l'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma in collaborazione con l'Associazione Parma Jazz Frontiere intende partecipare alla grande maratona jazz promuovendo domenica 4 settembre, a partire dalle ore 18.30, una serie di concerti alla Casa della Musica.
Sarà una grande giornata di solidarietà musicale, con la presenza di alcuni tra i più rappresentativi musicisti italiani che si esibiranno a titolo gratuito.
La manifestazione si articola in due momenti: la prima parte vedrà protagonisti, nel Cortile d'Onore a partire dalle 18.30, piccole formazioni impegnate in esibizioni mentre la seconda parte sarà in Sala dei Concerti e culminerà con una conduction jazz diretta da Roberto Bonati.
L'entrata è libera fino ad esaurimento dei posti disponibili, e aperta alle donazioni del pubblico.
La grande maratona del jazz, con oltre 700 artisti impegnati in circa 110 concerti, inizialmente prevista a l'Aquila si terrà, per ragioni di sicurezza e per rispetto alle popolazioni colpite dal tragico terremoto e logistica, a Roma e, oltre Parma, in tante altre città italiane, per concludersi con un grande concerto serale a L'Aquila, di fronte la Basilica di Collemaggio.
IL PROGRAMMA DELLA SERATA A PARMA
ORE 18.30 - CORTILE D'ONORE – Casa della Musica di Parma
1° GRUPPO
ParmaFrontiere Ensemble + Beppe di Benedetto
Luca Perciballi: chitarra
Marcello Mangiavacca: chitarra
Andrea Grossi: contrabbasso
Gabriele Anversa: batteria
+ guest: Beppe di Benedetto: trombone
2° GRUPPO
SONNYMOON FOR 3
Gabriele Fava: sax
Giacomo Marzi: contrabbasso
Andrea Grillini: batteria
A seguire - SALA CONCERTI – Casa della Musica di Parma
3° GRUPPO
THE BLACK BOX THEORY
Ivan Valentini: sax
Luca Perciballi: chitarra
4° GRUPPO
ALBERTO BRAIDA PIANO SOLO
Alberto Braida: pianoforte
5° GRUPPO
CHIRONOMIC ENSEMBLE - CONDUCTION DI ROBERTO BONATI
Caterina Biagiarelli: flauto
Alessandro Di Pasquale: sax
Gabriele Fava: sax
Beppe di Benedetto: trombone
Diego Sampieri: chitarra
Luca Perciballi: chitarra
Andrea Goretti: piano
Roberta Baldizzone: piano
Andrea Grossi: contrabbasso
Giacomo Marzi: contrabbasso
Gabriele Anversa: batteria
© RIPRODUZIONE RISERVATA