"La Quara": Un premio letterario molto "social", innovativo, aperto al futuro, promosso in larga parte attraverso twitter, facebook e google+, oltre che su siti e blog specializzati. Questi gli elementi che hanno caratterizzato questo concorso letterario per autori di Short Stories dedicate al tema del viaggio, nato quest'anno a Borgotaro e che ha riscosso un discreto interesse tra gli autori e gli appassionati di scrittura in genere. Alla scadenza, infatti, erano oltre 200 i racconti pervenuti alla Segreteria organizzativa, inviati da ogni parte d'Italia (e uno persino dalla Svezia).
Un concorso nato da una mia idea, a cui ha lavorato un comitato di lettori, professori e scrittori, sostenuti dal Comune e dall'Associazione "Emmanueli", oltre che dalla Fondazione "Manara", che a Borgotaro gestisce la Biblioteca e il Museo "delle Mura". Un importante finanziamento è venuto da Banca Monte Parma, main sponsor, e dalla "Valtarese Foundation" di New York.
La scelta delle "Short Stories", poco frequentate nei concorsi letterari, è stata fatta per privilegiare un genere solo in apparenza minore, che richiede notevole abilità e perizia tecnica. Un genere che, nel mondo di oggi, fatto di brevità, di cinguettii e sms, ci sembrava il più moderno ed attuale. L'argomento del viaggio, invece, ci è parso quasi obbligato, per un paese di emigrazione, che mantiene ottimi e costanti rapporti con le proprie comunità all'estero.
Il concorso è ormai giunto alle fasi finali. Mancano pochi giorni alla cerimonia di premiazione, che si terrà a Borgotaro il prossimo 4 ottobre dalle ore 15,30 presso l'Auditorium "Mosconi". Il comitato di lettura ha già selezionato le cinque opere finaliste, che verranno stampate in un'antologia per l'editore MUP, tra cui la giuria di qualità decreterà il vincitore. Sarà un intero pomeriggio all'insegna della cultura, a cui parteciperà anche la Compagnia di Franca Tragni e il Riccardo Costa Trio. A seguire, la presentazione del nuovo libro di Marco Buticchi "La stella di pietra".
Un concorso che speriamo possa radicarsi e crescere, costituendo un appuntamento culturale fisso della nostra provincia. C'è sempre maggiore bisogno di cultura e, in questo campo, anche l'aiuto dei "social" può essere importante.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma