La notte di del 23 giugno per i parmigiani è ufficialmente la notte del tortello (d'la rozäda äd San Zvan). In casa, ad una sagra, al ristorante, dove volete, per tutti noi il giorno è dedicato al dio tortello d'erbetta e non ci sono impegni che possano far saltare questa tradizione. Ecco quindi la top 5 delle tradizioni della notte di San Giovanni:
1) La corsa al tortello. Come quando a Natale ci riduciamo alle 19 della vigilia per fare i regali, anche nella notte di San Giovanni l'orario scappa fino alle telefonate o chat di gruppo last minute per sapere dove andarli a mangiare. Se invece si è promesso alla moglie una serata romantica allora ci si trova tutti al bancone della gastronomia del supermercato di quartiere dove scoppiano vere e proprie risse al grido di "non posso divorziare per un tortello!"
2) La sagra come ultima meta. Visto il batti e ribatti di "mancata ospitalità" degli amici, si prende la macchina e ci si ritrova alla "storica" sagra del paese dove si parcheggia 31 km più lontano e, dopo una lunga fila, si riesce finalmente a mangiare l'unica cosa rimasta nel menu: le penne al ragù.
3) La rugiada e poi a letto. Finiti i tortelli finalmente si aspetta la rugiada che porta fortuna per poter dire di aver rispettato la tradizione. Quando vi sembra di essere Leonardo di Caprio nel finale di Titanic vuol dire che l'avete veramente presa tutta. Buona guarigione.
4) C'è da fare il nocino. Altra tradizione vuole che gli ingredienti per fare uno degli amari più famosi della zona vengano raccolti proprio quella notte "...la donna più esperta nella preparazione saliva sull'albero a piedi scalzi, staccava solo le noci migliori a mano e senza intaccarne la buccia...". Quindi ricordatevi che se quella notte verso Madregolo vedete una signora sull'albero non chiamate i carabinieri, tutto sotto controllo, poi recupero mia nonna e la metto a letto come le altre sere.
5) La dieta da domani. La notte di San Giovanni è anche il crocevia delle diete di molti, io ad esempio uso questa notte per ritardare ulteriormente l'inizio della "ristrettezza alimentare da pancia incontrollabile". Perchè iniziare prima del 23 giugno se quella sera il burro, la ricotta e il formaggio riporterebbero la bilancia al solito doppio giro carpiato con avvitamento in avanti?
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
paolo
23 Giugno @ 18.56
6°) se e' possibile una sana sc.....ta in una carraia a prendere la rugiada.!!!!!
Rispondi