Business Wire
Mosso dall'audace ambizione di riscrivere le regole del viaggio, il primo TOURISE Summit è stato inaugurato ufficialmente da Sua Eccellenza Ahmed Al Khateeb, Ministro del Turismo dell'Arabia Saudita e Presidente di TOURISE, sotto gli auspici di Sua Altezza Reale il Principe Mohammed bin Salman bin Abdulaziz Al Saud, Principe ereditario e Primo ministro dell'Arabia Saudita.
Questo comunicato stampa include contenuti multimediali. Visualizzare l’intero comunicato qui: https://www.businesswire.com/news/home/20251111868910/it/
His Excellency Ahmed Al Khateeb, Saudi Arabia's Minister of Tourism and Chairman of TOURISE, opens the inaugural TOURISE Summit in Riyadh.
TOURISE inaugura una nuova epoca per il turismo globale, riunendo ministri, delegati e visionari da ogni parte del mondo come la piattaforma premium dedicata alla creazione del futuro del turismo globale.
TOURISE si svolge dall'11 al 13 novembre 2025, subito dopo la 50esima Assemblea Generale del Turismo delle Nazioni Unite. Obiettivo dell'evento è ridefinire le interazioni tra i settori finalizzate a individuare opportunità di collaborazione tra i competitori, ottimizzare gli investimenti e far convergere singoli settori frammentati. L'evento mira a trasformare idee audaci in soluzioni concrete e a catalizzare iniziative innovative che cambieranno i prossimi 50 anni del settore del turismo globale.
Durante il suo discorso iniziale, Sua Eccellenza Ahmed Al Khateeb ha sottolineato l'importanza e l'urgenza senza precedenti della convergenza di settori per definire il turismo globale, mentre il settore del turismo è tornato ai massimi storici, con arrivi internazionali e investimenti superiori ai livelli pre-pandemia. Tuttavia, allo stesso tempo, il settore si trova ad affrontare sfide e opportunità senza precedenti: una rapida rivoluzione tecnologica, un orientamento generazionale verso un turismo sostenibile e basato sulle esperienze e la necessità imperativa di creare resilienza di fronte all'incertezza economica e ambientale e alla crescente frammentazione in tutto il pianeta.
Sua Eccellenza ha riconosciuto che TOURISE è giunto a questo punto di svolta, in cui il mondo chiede nuovi modelli, nuove collaborazioni e nuove soluzioni.
“TOURISE è più di un evento, è una piattaforma di azione in cui insieme risolveremo le sfide che da anni limitano le piene potenzialità del turismo: competenze, investimenti, infrastrutture, sostenibilità e trasformazione digitale. È uno spazio in cui collaborare insieme per fornire i risultati migliori per tutti: rendimenti per investitori, destinazioni più accessibili ed esperienze convenienti per viaggiatori, occupazione e prosperità per le comunità, mentre cresce la domanda di viaggi. Non siamo qui per parlare di idee. Siamo qui per agire. Per questo esiste TOURISE”.
Nel corso delle tre giornate dell'evento, TOURISE ospiterà numerose tavole rotonde e conferenze con la partecipazione di leader mondiali provenienti da vari settori. Tra gli illustri relatori di calibro mondiale:
L'elenco dei relatori dimostra come TOURISE riunisca i leader di settori che raramente vengono rappresentati insieme, creando collaborazioni insolite e dirompenti. Queste convergenze non sono solo una novità: rappresentano il volano di nuovi modelli commerciali, migliori esperienze di viaggio, sviluppo sostenibile di destinazioni e strategie di investimento che possono emergere solo da una piattaforma unica e interesettoriale come questa.
Il Summit affronterà i grandi temi che riscrivono il futuro dei viaggi: esperienze esaltate dall'intelligenza artificiale, confini facili da attraversare, progettazione delle destinazioni, investimenti, gara per attrarre i viaggiatori di domani, e trasformazione di questi temi in azioni attraverso dialoghi ministeriali ad alto profilo, dialoghi nei consigli di amministrazione, conferenze sullo scenario globale e dimostrazioni di innovazione.
Questa sera verranno anche annunciati i vincitori dei primi TOURISE Awards, riconoscendo le località che rappresentano l'eccellenza delle destinazioni e soddisfano le esigenze in costante evoluzione del turista moderno.
Grazie al supporto del Ministero del Turismo dell'Arabia Saudita, TOURISE è più di un summit di tre giorni, è una piattaforma globale sempre attiva. Soprattutto, le conversazioni avviate a Riyad continueranno tutto l'anno sulla piattaforma attraverso collaborazioni e partnership tra più settori, trasformando idee audaci in soluzioni concrete.
Informazioni su TOURISE
TOURISE è la principale piattaforma globale che definisce nuovi orizzonti per il turismo globale.
Sotto l'egida del Ministero del Turismo dell'Arabia Saudita il TOURISE Summit inaugurale si terrà dall'11 al 13 novembre 2025 a Riyad, in Arabia Saudita. L'evento riunirà visionari dei settori governativo, aziendale, degli investimenti, del turismo e della tecnologia per guidare accordi trasformativi e generare iniziative a elevato impatto volte a ridefinire l'industria e creare un settore del turismo sostenibile, equo e rivolto al futuro.
Fisicamente esclusivo e digitalmente inclusivo, TOURISE assicura una partecipazione universale, offrendo al contempo accesso mirato ai visionari che definiscono il futuro del turismo globale. In seguito al Summit, TOURISE proseguirà durante tutto l'anno come piattaforma in cui idee audaci si trasformano in soluzioni reali.
È qui che verranno forgiati i prossimi 50 anni del turismo. Insieme, siamo inarrestabili.
Per maggiori informazioni su TOURISE, visitar www.TOURISE.com
Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.
Vedi la versione originale su businesswire.com: https://www.businesswire.com/news/home/20251111868910/it/
Per maggiori dettagli, contattare: media@TOURISE.com
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Business Wire
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata