
Crèdit Agricole Italia diventa socio sostenitore del consorzio forestale KilometroVerdeParma che, senza fini di lucro, ha tra gli obiettivi il miglioramento delle condizioni ambientali e paesaggistiche nel Parmense promuovendo la piantumazione di alberi.
Diversi gli interventi già avviati, tra cui Giocampus nel campus delle Scienze e delle Tecnologie dell’Università degli Studi di Parma (150 alberi già messi a dimora), le aree verdi dell’Itis Leonardo Da Vinci di Parma (90 piante), il Bosco Urbano a San Secondo Parmense (entro la primavera l’area accoglierà 400 alberi). Entro la fine di marzo a Parma sarà creato un bosco urbano da mille alberi.
«Entrando a far parte del consorzio, Crèdit Agricole Italia dimostra quanto sia importante intervenire tempestivamente e con efficacia a favore della salvaguardia ambientale, tema da sempre caro al nostro Gruppo - commenta Vittorio Ratto, vice direttore generale funzionamento e trasformazione di Crèdit Agricole Italia - Ogni stakeholder è chiamato a fare la propria parte, con senso di responsabilità e impegno, a favore delle nuove generazioni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA