
In occasione della fiera, venerdì 28 aprile alle 21, nel castello di San Polo d'Enza, sarà inaugurata la mostra “I mosaici” dell'artista Walter Ferrarini. Caratteristica di questa mostra è l’intreccio di due storie: quella di San Polo d'Enza, paese dove l’artista risiede a lavora, e quella delle sue origini (Ferrarini è nato ad Arizzano, cittadina in provincia di Verbania).
La mostra sarà in castello fino al 14 maggio: orari di apertura degli uffici comunali; il 1° maggio e nei festivi 10-12 e 15-18. L’ingresso è libero.
Dice un comunicato:
La storia di San Polo d'Enza è simboleggiata dai mosaici che rappresentano i bronzetti di Servirola, la macina dei mulini, le arature e i vari reperti archeologici. La storia dell’artista è rappresentata dal mosaico che accoglierà il visitatore, la Madonna di Re, che è l’immagine sacra più nota della provincia di Verbano Cusio Ossola, dove Walter Ferrarini ha vissuto per tanti anni e dove ha realizzato molti mosaici. Due bozzetti di queste opere che sono ad Arizzano e a Stresa, saranno in mostra.
Tra le opere esposte anche un mosaico in omaggio allo storico Lino Lionello Ghirardini con la rupe di Canossa, e un mosaico dedicato a don Italo de Cesari che è stato il primo maestro mosaicista di Ferrarini stesso che ha frequentato la scuola mosaicisti del Friuli dove si è perfezionato nelle varie tecniche musive ed ha proseguito con Nane Zavagno e Giuseppe Zigaina.
La ricerca artistica di Ferrarini si sviluppa con creazioni di opere di grandi dimensioni destinate ad edifici pubblici, civili e religiosi, come il monumento all’Avis a Reggio, a don Pasquino Borghi a Ca’ Marastoni di Toano, al martirio di don Giuseppe Rossi a Castiglione Ossola, al monumento ad Arizzano di Verbania. Importanti mosaici a Roma, Cesenatico, Reggio; numerose le chiese tra cui, nel reggiano, la chiesa di San Maurizio, la chiesa dell’Immacolata concezione, la chiesa di S.Agostino e il convento dei Cappuccini. Ha coordinato i restauri dei mosaici romani dei Musei civici di Reggio e il mosaico pavimentale romano della Banca Nazionale del lavoro di Reggio. Innumerevoli le mostre sia in Italia che all’estero: Giappone, Repubblica Ceca, San Pietroburgo, Australia, Turchia, Macedonia.
Anche a San Polo, sulla rotonda che si trova di fronte alla chiesa di Pontenovo, ci sono quattro grandi mosaici realizzati da Walter Ferrarini che riproducono la storia e le bellezze del territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA