Serata dedicata alle erbe aromatiche e officinali a La Caplèra di Medesano
A partire dalle 18.00 visita gratuita alla villa, già dimora del Maestro Romano Gandolfi, con angolo delle erbe aromatiche, produzione di ortaggi e frutteto
A seguire cena con il medico omeopata e fitoterapico dottor Gabriele Restori, esperto anche in teoria quantistica
Domenica 8 luglio prende il via la rassegna estiva di Salute & Benessere a La Caplèra di Medesano e si parlerà di erbe aromatiche e officinali.
Si inizia alle ore 18.00 con una visita gratuita al giardino della villa, già dimora del Maestro Romano Gandolfi, al frutteto, all'orto e all'angolo delle erbe aromatiche e officinali.
Si prosegue la serata con l’aperitivo di benvenuto e la cena a tema appositamente creata dalla vegan chef Viorica Tarnovschi, in cui le erbe aromatiche e officinali saranno protagoniste.
Durante la cena la giornalista Francesca Caggiati, curatrice della rassegna, intervisterà – tra una portata e l’altra - il dottor Gabriele Restori, medico omeopata e omotossicologo, specialista anche in fitoterapia, terapia alchemica e alimentazione consapevole basate sulla teoria quantistica.
Si parlerà delle proprietà e dei benefici del cibo e dell’importanza dell’alimentazione sull’insorgere o aggravarsi di malattie gravi e patologie comuni e le proprietà curative degli alimenti.
Il menù che accompagnerà la serata dedicata alle erbe aromatiche e officinali sarà composto da:
- Cocktail alla frutta detox di benvenuto - Gazpacho al basilico rosso - Verdure crude di stagione con oli aromatizzati, maggiorana e limone in pinzimonio - Crostini alle erbe - Focaccine al rosmarino - Tortino di lenticchie e origano - Frittelle al grano saraceno e sedano - Riso selvatico con pomodorini, noci, curcuma e fave fresche - Pomodori "cuore di bue" ripieni con ratatouille di verdure e miglio - Patate, fagiolini e prezzemolo - Semifreddo allo zenzero e limone - Acque alcaline aromatizzate al finocchietto, timo e salvia
Per partecipare alla serata con cena - € 25 fino ad esaurimento posti - è necessario prenotarsi al numero 338 5219408 con sms o whatsapp oppure inviare una mail a parmadavivere@gmail.com lasciando nome, cognome di ciascun partecipante e un recapito telefonico. Anche la visita guidata gratuita richiede la prenotazione.
Ulteriori info sull’iniziativa sono disponibili sul gruppo Fb “Salute & Benessere Parma” e sulla pagina Fb Parma Da Vivere.