A Torrechiara fa discutere lo spostamento delle fermate dell’autobus sulla Massese. Una delle fermate è quella nota per l'incidente costato la vita a Filippo Ricotti. E i cittadini protestano: sono in posizioni troppo pericolose.
Tutti i dettagli nell'approfondimento sulla Gazzetta di Parma in edicola oggi (mercoledì 12 settembre)
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
gf
12 Settembre @ 10.25
In Italia sulle strade extraurbane ci sono i 90. Non avrebbe senso mettere i 50. Come sempre tutti costruiscono casa sulle strade a scorrimento per poi richiedere il traffico a passo d'uomo di fronte alla propria abitazione.
Rispondi
Maria Giulia
12 Settembre @ 09.43
è assurdo che si sia anche solo potuto concepire uno spostamento delle fermate del bus sulla massese. è una strada di grande scorrimento dove le auto in certi orari sfrecciano anche a 120 km all'ora in prossimità dell'incrocio a raso di Torrechiara, uno dei pochi rimasti, pericolosissimo in quanto taglia un paese e quindi è attraversato da pedoni, anche ragazzini, dove vige una ridicola velocità consigliata di 50 all'ora anziché un serio autovelox con i 50 all'ora obbligatori pronto a multare chi sgarra. ho letto da qualche parte che sarebbe vietato dalla legge metterlo in quel punto. ma la legge deve essere al servizio dei cittadini o i cittadini al servizio della legge? qualcosa mi sfugge. è necessario intervenire prima che ci siano altri morti o feriti. basta passare x esempio ad alberi per vedere quanti dossi (giustamente) ci sono. anche Torrechiara è un paese. speriamo che le istituzioni si diano una mossa perché qualcosa va fatto assolutamente.
Rispondi
Maria Giulia
12 Settembre @ 09.41
è assurdo che si sia anche solo potuto concepire uno spostamento delle fermate del bus sulla massese. è una strada di grande scorrimento dove le auto in certi orari sfrecciano anche a 120 km all'ora in prossimità dell'incrocio a raso di torrechiara, uno dei pochi rimasti, pericolosissimo in quanto taglia un paese e quindi è attraversato da pedoni, anche ragazzini, dove vige una ridicola velocità consigliata di 50 all'ora anziché un serio autovelox con i 50 all'ora obbligatori pronto a multare chi sgarra. ho letto da qualche parte che sarebbe vietato dalla legge metterlo in quel punto. ma la legge deve essere al servizio dei cittadini o i cittadini al servizio della legge? qualcosa mi sfugge. è necessario intervenire prima che ci siano altri morti o feriti. basta passare x esempio ad alberi per vedere quanti dossi (giustamente) ci sono. anche torrechiara è un paese. speriamo che le istituzioni si diano una mossa pereché qualcosa va fatto assolutamente. maria giulia pavesi un'abitante
Rispondi