
INGREDIENTI
per una porzione:
- 80 g di spaghetti
- 1 peperoncino fresco
- olio EVO
- spicchio d’aglio
- Parmigiano Reggiano 36 mesi
- 2 foglie di salvia (ma vanno bene, in alternativa,
anche prezzemolo o dragoncello)
- scorza di limone
PREPARAZIONE
Cuocere al dente la pasta in 4 litri d’acqua con 3 g di sale grosso per litro (12 g in tutto). Scaldare l’olio in una cocotte di ghisa che, dato che mantiene bene la temperatura, consente l’uso di un fuoco molto moderato, aggiungere uno spicchio d’aglio lievemente schiacciato e lasciare appassire lentamente in modo che l’olio ne prenda bene i profumi. Tagliare il peperoncino fresco a pezzetti e aggiungerlo nella cocotte insieme a due foglie di salvia. Lasciar insaporire a fuoco basso chiudendo con un coperchio per qualche minuto, senza che gli ingredienti si colorino, poi spegnere il fuoco. Scolare gli spaghetti ben al dente (trattandosi di un’interpretazione di essi a mo’ di insalata, è più che mai gradevole sentire la texture vibrante della pasta) e aggiungerli nella casseruola riaccendendo al minimo il fuoco e mescolando bene. Impiattare e aggiungere una spolverata di Parmigiano grattugiato al momento sopra la pasta (in modo che si attacchi bene alla superficie quasi come fosse una salsa) e di scorza di limone grattugiata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA