Evento
Sabato 18 giugno il centro storico di Parma sarà invaso dal festoso e pacifico corteo arcobaleno del “Parma Pride 2022”, inserito nel calendario nazionale “Onda Pride”, organizzato dalle associazioni “LGBTIQ+”, con il patrocinio del Comune di Parma. Il corteo si snoderà lungo le vie della città, con partenza alle 15,30 da piazzale Santa Croce, passaggio in Strada d’Azeglio, via Mazzini, piazza Garibaldi e strada della Repubblica, per proseguire poi fino al parco Primo Maggio (ex Eridania), che ospiterà le iniziative previste per l’intera giornata.
«La manifestazione – hanno spiegato gli organizzatori Raffaele Crispo e Sara Conversi, affiancati dall’assessore Nicoletta Paci, nell’incontro di presentazione – sarà un evento storico per il mondo arcobaleno di Parma. Sarà una festa gioiosa ma anche un evento politico per sconfiggere i pregiudizi e affermare i diritti delle persone indipendentemente dall’orientamento sessuale. Lo abbiamo volutamente chiamato “Nutriamo l’amore” – ha concluso Crispo – per sottolineare la volontà di coinvolgere anche chi non si occupa quotidianamente dei diritti arcobaleno, di unire tutte le anime della città, favorendo l’incontro e la reciproca contaminazione».
La giornata si articolerà in tre fasi, che vedranno tutte il parco 1° Maggio come punto di riferimento: dalle 10, 30 saranno allestiti nel parco gli stand delle associazioni e degli enti che hanno collaborato, con piccoli eventi. Nel pomeriggio si terrà il corteo, volutamente senza carri per rispettare l’ambiente, ma con la bici cargo di Sajètta, che trasporterà gli altoparlanti per la diffusione di musiche e slogan. Quindi, a partire dalle 18, sarà musica nel parco con dj set, concerto di Martin Landau Band e spettacolo de “Le Sorelle Marinetti”. A mezzanotte la scena si sposterà sulle piste da ballo dell’Arci Mu, in via del Taglio.
Il Parma Pride 2022 sarà preceduto da un evento a Palazzo del Governatore, in calendario per sabato 28 maggio alle 10. L’incontro «50 Special: il Pride a Parma, una storia di tutti» sarà dedicato alla ricostruzione dei primi 50 anni di storia del movimento omosessuale e alle battaglie per l’affermazione dei diritti per tutti.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata
Powered By GMDE srl
Comment
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma