Finisce 1-0 il match tra Parma e Inter. Primo tempo crociato con una traversa e due occasioni nitide. Poi, nel secondo tempo, l'Inter prende in mano il match senza però colpire. Spalletti mette in campo Lautaro che, subito dopo, segna: poi un palo e un pallone respinto da Gagliolo sulla linea.
La classifica
Juventus - 60
Napoli* - 52
Inter* - 43
Roma* - 38
Lazio* - 38
Milan - 36
Atalanta - 35
Sampdoria - 33
Fiorentina* - 32
Torino - 31
Sassuolo - 30
Parma* - 29
Genoa - 24
Spal - 22
Cagliari - 21
Udinese - 19
Empoli* - 18
Bologna - 17
Frosinone - 13
Chievo* - 9
* una partita in più
____________________
La partita in pillole
95' Irrati fischia la fine del match
91' Bella girata di Inglese. Ma Handanovic blocca
88' Giallo per Biabiany
83' Palla respinta sulla linea da Gagliolo, su tiro di Vecino. Ribattuta di Brozovic, palo. Inter vicina al 2-0
82' Esce Kucka, dentro Sprocati
82' Oaccasione Inter, palla di poco fuori
81' Azione del Parma in area. Gervinho si trova la palla sui piedi, tocco debole.
79' Appena entrato, Lautaro segna
71' Scozzarella esce, entra Stulac
70' Il Parma fa girare palla nelle metà campo nerazzurra. Respira
68' Azione insistita dell'Inter, palla nell'area piccola: il Parma spazza. I crociati stanno subendo
61' Fallo tattico di Gagliolo, giallo. Era diffidato
60' Più Inter che Parma
58' Dentro Biabiany. Fuori Siligardi
53' D'Ambrosio segna, ma colpisce la palla con il braccio. Gol annullato dopo il var.
48' Icardi sfiora il palo di testa
46' Super Sepe su Nainggolan. Angolo
45' Finisce il primo tempo: Parma-Inter 0-0
43' Inglese, spalle alla porta si gira con due uomini addosso: il suo tiro è fuori di pochissimo
40' Inter pericoloso in tre occasioni. Ma la difesa e, alla fine, Sepe, neutralizzano
36' Vecino, fallo su Gagliolo: ammonito (da rivedere)
33' Da qualche minuto l'Inter è più padrone del gioco
32' E' il momento di Sepe. Perisic lanciato, il portiere crociato fa muro.
30' Siligardi da fuori spara. Deviato in angolo
25' Il Parma rallenta un po'
21' Monologo crociato: Gervinho cavalca e si incunea in area. Il 27 crociato spara: traversa!
19' Brivido Inter: la palla scivola davanti alla linea della porta di Sepe. Icardi non c'è.
17' Parma pericoloso, ma l'Inter respinge
15' L'Inter si fa vivo con Icardi. Angolo
12' Folata di Inglese, cross impreciso
10' Punizione dalla trequarti, bello schema ma la palla verso il centro di Alves è fuori
4' Inizio griffato Parma, angolo, palla colpita da Kucka di testa di poco a lato
1' Accelerazione-antipasto di Gervinho. Palla sul fondo
Le formazioni ufficiali
Parma
Sepe
Iacoponi
Bruno Alves
Bastoni
Gagliolo
Kucka
Scozzarella
Barillà
Gervinho
Siligardi
- ♦ -
Inter
Handanovi?
D'Ambrosio
De Vrij
Škriniar
Asamoah
Vecino
Brozovi?
João Mário
Nainggolan
Perisic
Icardi
___________________
Massiccia presenza di forze dell'ordine in tutta la città con il debutto della nuova "gabbia" per tifosi (leggi): Parma-Inter, per una serie di motivi è una partita da seguire sotto il punto di vista della sicurezza e del traffico. Infatti, a due ore dall'inizio della partita una lunga coda è presente al casello di Parma.
La presentazione della partita
di Paolo Grossi
Ecco una gara casalinga del Parma che, a differenza di altre, potrebbe essere molto spettacolare. Intanto perché, e non è successo così spesso, i crociati disporranno della miglior formazione possibile, con Gervinho e Inglese assieme. Poi perché disporranno anche, si può presumere, di spazi per poter colpire in ripartenza, com'è nel loro dna. E allora dovrà stare attenta, l'Inter, a conciliare la pressione che si sente addosso per una vittoria scaccia-crisi (nel 2019 i nerazzurri devono ancora segnare un gol in campionato e sono volati fuori dalla Coppa Italia) e la saggia prudenza, il rigoroso equilibrio tattico che è meglio mantenere al cospetto del Parma. I crociati hanno sùbito rimediato, almeno a livello psicologico, alla doccia fredda del ko con la Spal andando a centrare lo storico pareggio in casa della Juve. La classifica è bellissima, quindi c'è totale tranquillità nell' affrontare l'Inter. All'andata la scelta di D'Aversa fu chiara: densità centrale e ampia libertà agli avversari sulle fasce e disponibilità a lottare sui cross indirizzati verso la testa di Icardi. E pagò, grazie anche al missile di Dimarco.
Ora è possibile che Spalletti abbia predisposto qualche misura alternativa per attaccare in modo diverso la difesa crociata. Nel frattempo però anche il Parma è cresciuto, come s'è capito non solo nella prima ora contro la Spal ma anche nel primo tratto di gara di Torino, oltre che nell'arrembante finale. A questo punto, vista la recente predisposizione della squadra a smentire le statistiche che la penalizzano, potremmo ricordare che tre sole vittorie (Cagliari, Empoli, Sassuolo) in undici gare casalinghe sono poche e che a parità di partite giocate sono stati fatti tre punti in più in trasferta. Quale migliore occasione per riequilibrare le cose?
Naturalmente non sarà facile ma la squadra sta dimostrando, e sotto quest'aspetto D'Aversa è davvero bravo, di saper mantenere intensità e concentrazione anche in una situazione di classifica tranquilla e in assenza di particolari tensioni. Una mentalità da «grande», che fa onore a un gruppo, soprattutto in provincia. Il Parma deve ancora scoprire fin dove potrà arrivare ma ha l'approccio giusto per puntare in alto.
Le probabili formazioni (Dubbio Biabiaby-Siligardi - Guarda il video)
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Timore in centro
Nuovi casi di rapine delle baby gang
LA CURIOSITA'
Il sindaco Pizzarotti diventa... una statuina napoletana
Realizzata dal maestro Aldo Vucai nel centro storico di Napoli

