Niente da fare per un Parma incerottato (e che nel secondo tempo ha perso anche Pezzella per l'ennesimo problema muscolare) contro un Verona molto quadrato e ben messo in campo.
D'Aversa: "Non cerchiamo alibi e lavoriamo sugli errori" - Video
Darmian: "Ora testa alla Fiorentina" - Video
Grossi: "Il Parma avrebbe meritato il pari" - Video
La partita
D'Aversa ha ufficializzato la formazione che affronta il Verona. E' Brugman il regista che sostituisce lo squalificato Scozzarella. Confermato l'attacco che ha ben figurato a Milano. Sepe in porta, Darmian, Iacoponi, Dermaku e Pezzella in difesa, Brugman, Barillà e Kucka a centrocampo, Gervinho, Kulusevski e Karamoh, in attacco. In panchina: Colombi, Alastra, Hernani, Camara, Adorante, Sprocati.
L'avvio di partita è di netta marca veronese; sono gli ospiti che prendono il sopravvento e al 10' vanno in vantaggio con uno straordinario gol di Lazovic da fuori area. Il Parma accusa il colpo e resta in difesa in balia degli attacchi ospiti. Come a Milano sabato, quindi, il Parma è costretto a rincorrere. Piano piano i crociati cominciano a risalire il campo e a spostare il baricentro del gioco più verso la porta avversaria, ma faticano ad arrivare al tiro. Ci prova al 19' Kucka da fuori ma la sua conclusione è abbondantemente sopra la traversa. Molto più vicino al pareggio ci va Gervinho al 21' con un colpo di testa da dentro l'area di rigore che finisce oltre il secondo palo. Minuto dopo minuto il Parma cresce e insiste in attacco. La supremazia dei crociati non riesce però a concretizzarsi. Al 43' è anzi il Verona a sfiorare di un soffio il raddoppio con il colpo di testa di Kumbulla sul quale Sepe fa un mezzo miracolo. Il primo tempo finisce così sullo 0-1.
Si riparte con il Parma in avanti e Gervinho al 49' colpisce in pieno la traversa con un tiro da dentro l'area dopo una bella triangolazione. Al 65' è invece Lazovic a sfiorare la doppietta personale con un tiro da ottima posizione, in piena area, che finisce di un niente oltre il secondo palo. Il Parma fatica perché il Verona è molto bravo a palleggiare e mantiene costantemente il possesso della palla. D'Aversa ha giocato anche la carta Hernani al posto di Barillà ma la situazione non si sblocca dallo 0-1. Neanche dopo un prolungato batti e ribatti in area di rigore scaligera.
Al 71' ci prova Kucka con un bel colpo di testa che trova pronto il portiere alla respinta in angolo. All'81' occasione per Karamoh ma il portiere è bravissimo a negargli il pareggio.
LA CLASSIFICA
- INTER 25
- JUVENTUS 23
- ATALANTA 20
- NAPOLI 17
- ROMA 16
- LAZIO 15
- CAGLIARI 15
- PARMA 13
- FIORENTINA 12
- BOLOGNA 12
- VERONA 12
- TORINO 11
- UDINESE 10
- MILAN 10
- SASSUOLO* 9
- LECCE 8
- GENOA 8
- BRESCIA* 7
- SPAL 7
- SAMPDORIA 4
*una gara in meno
IL PROSSIMO TURNO
PARMA-VERONA 0-1
BRESCIA-INTER 1-2
DOMANI
NAPOLI-ATALANTA ore 19
CAGLIARI-BOLOGNA ore 21
JUVENTUS-GENOA
LAZIO-TORINO
SAMPDORIA-LECCE
SASSUOLO-FIORENTINA
UDINESE-ROMA
GIOVEDÌ 31
MILAN-SPAL ore 21
© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMUNE
Ecco chi sporca la città: un altro video sui furbetti dei rifiuti
Nuove immagini da Borgo Felino. E i controlli continuano

I FUNERALI
Bedonia, l'ultimo abbraccio a Simone

ANTEPRIMA GAZZETTA
Operatore sanitario molesta una collega, condannato

A San Pancrazio
Ladri in azione: svaligiati appartamenti

SPECIALE ANOLINI
Bassa contro Parma, l'ultima sfida

