
Il Parma va in vantaggio nel primo tempo con un gran gol di Pellè. E crea anche un paio di occasioni. Se ci si mette una buona prova della difesa, sembra che tutto proceda per il verso giusto. Ma Ballardini mette in campo nel secondo tempo Scamacca. Uno-due (bello il secondo gol) dell'attaccante in una ventina di minuti e il Parma è alle corde. Va detto che il Parma, a parte alcuni mi nuti in cui subisce e elabora il colpo, attacca per tutto il secondo tempo, cerca di impostare ed è assolutamente propositivo. Trova anche un paio di occasioni, ma di fatto non colpisce e non trova grandi spazi. Complice la fretta e la paura.
D'Aversa, nel dopo partita: "Da una parte il Genoa che di tre tiri in porta ne ha segnati due. Dall'altra una squadra che ha creato 9 occasioni e ha fatto un gol". "Non c'è stata partita sotto l’aspetto del gioco e dei numeri, ma merito al Genoa che porta a casa i tre punti tirando tre volte. Il numero più importante è quello del risultato finale,. Se il migliore in campo è stato Perin... Ragioniamo sui gol, abbiamo concesso un cross sul primo, concesso l'occasione anche nel secondo. Il primo gol nasce da un fallo laterale, potevamo fare meglio, è questione di determinazione. E nella determinazione il Genoa è stato meglio di noi". Sul primo gol di Scamacca: "Non dobbiamo concedere un cross così facilmente, ma i contrasti vanno vinti, Destro è di spalle e gli abbiamo concesso il cross: potevamo accorciare in quel caso. Pezzella poi poteva rinviare e non doveva girarsi." "C'è rammarico dove crei nove occasioni, tre nell'area piccola e concedi tre occasioni: non possiamo essere soddisfatti. Si poteva fare meglio". Salvezza e classifica: "Noi dobbiamo pensare ad ogni singola partita. Abbiamo perso una partita importante ma non definitiva. La quota salvezza cambia di partita in partita. E' bene che capiamo che quando giochiamo bene dobbiamo portare a casa il risultato. Se abbiamo perso vuol dire che abbiamo sbagliato qualcosa. Nel calcio non esiste la sfortuna".
La partita
Il Parma preme sull'acceleratore sin dalle prime battute. Ci prova due volte il rumeno Dennis Man, prima al 7' con un colpo di testa e poi al 10' calciando debolmente verso Perin dopo un gran dribbling. Ma è la punta centrale, Graziano Pellè, a portare avanti i crociati grazie a un autentico quadro calcistico: l’ex attaccante della Nazionale stoppa il pallone e sfonda la porta con una rovesciata stupenda al 16'. A questo punto il Parma si chiude e lascia pochissimi spazi per tutto il corso del primo tempo. Alla mezz'ora Kurtic squilla dalle parti di Perin, ma quest’ultimo risponde presente sul colpo di testa. L'unica chance per gli ospiti nel primo tempo è sulla fronte di Mattia Destro, che però non dà potenza alla sua incornata al 40'. Ballardini decide così di iniettare una bella dose di imprevedibilità e talento al suo attacco, cominciando la ripresa con i nomi di Scamacca e Pjaca (fuori un impalpabile Shomurodov e Czyborra). Ed è proprio Scamacca a trovare l’1-1 al 50': tiro-cross di Zappacosta e tap-in vincente del neo-entrato. Il Parma reagisce e Karamoh spreca una buona chance all’interno dell’area, non colpendo al meglio al 63'. Ancor più limpida, al 65', l’occasione sui piedi di Brugman che invece calcia con impeto, ma il portiere dei liguri risponde a dovere. Il Genoa è più cinico e punisce ancora Sepe, ancora con Scamacca al minuto 69 per l’1-2: questa volta il ventiduenne romano spara in porta un destro preciso da fuori area. Al 78' l’attaccante del 'Grifone' sfiora la tripletta con un colpo di testa a lato. Nel finale i padroni di casa ci provano, ma sono frettolosi e poco lucidi.
La classifica
Inter 65
Milan 56
Juventus 55
Atalanta 52
Roma 50
Napoli 50
Lazio 46
Sassuolo 39
Verona 38
Udinese 33
Sampdoria 32
Bologna 31
Genoa 31
Fiorentina 29
Spezia 26
Benevento 26
Torino 23
Cagliari 22
Parma 19
Crotone 15
- Juventus, Lazio, Napoli e Torino una partite in meno. Parma e Genoa una partita in più
La partita in pillole
Finisce con il Parma sconfitto 2-1
95' Giallo per Kucka
94' Finale caldo. Ma il Parma non trova spazio
92' Punizione per il Parma lontano dall'area. Nulla di fatto: osorio non arriva a fare la torre
5' di recupero
89' Rovella dentro, esce Zajc
88' Il Genoa guadagna un calcio d'angolo
86' Cross (Pellè non agganciaI), controcross Perin controlla male ma blocca
84' Fallaccio di Biraschi su Busi. Ammonito
82' Il Parma preme
81' Cross di Busi, Man davanti a Perin colpisce, ma il portiere blocca
80' Dentro Busi, Hernani e Zirkzee. Fuori Brugman, Pezzella e Kurtic
79' Scamacca vicino alla tripletta: stacca di testa su punizione defilata dalla trequarti, palla di foco a lato
77' Ammonito Brugman per fallo su Biraschi
74' Pellè di testa. perin blocca facilmente
73' Ammonito per Radovanovic (pedata al volto a Pellè)
70' Giallo per Pellè
69' Colpo sul volto a Bani, no ce la fa. Dentro Gagliolo
68' Bordata nell'angolino di Scamacca. Gol
66' Dentro Biraschi perr Strootman
66' Pezzella a terra dopo uno scontro
65' Destro secco di Brugman, Perin in tuffo para
64' Dentro Mihaila (fuori Karamoh) e dentro Behrami (fuori Destro)
63' Brugman-Pellè per Karamoh che colpisce male.
59' Il Parma ,amovra da due minuti nella metà campo genoana. I rossoblù aspettano
57' Ammonito Pezzella (diffidato, salta Benevento) per fallo a centrocampo di un rossoblù lanciato verso la metàcampo del Parma. Ammonito anche Ballardini per proteste
56' Criscito, traversone. Sepe si allunga e controlla in due tempi
54' Destro potente di Kucka in corsa. Perin bocca
50' Destro mette dentro, Scamacca cerca il colpo di testa, nulla di fatto, palla a Zappacosta che tira, la palla finisce sui piedi di Scamacca che mette dentro. E' il pareggio
49' Il Genoa guadagna un angolo. Brugman si abbassa e mette in fallo laterale
Si è abbassata la temperatura al Tardini
46' Kucka, tiro-cross palla di poco fuori
Brugman alla fine del primo tempo: "Da qualche partita facevamo bene, adesso otteniamo qualcosa in più. Gran gol di Pellè? Speriamo ne faccia un altro nel secondo tempo"
Due le occasioni del Parma, una quella del Genoa. Una grande giocata personale (nell'esecuzione) firma il gol che caratterizza il primo tempo: una rovesciata di Pellè. I rossoblù spingono ma non trovano varchi: bene i crociati che difendono con ordine. Il primo tempo finisce con il Parma avanti 1-0.
Finisce il primo tempo
46' Scontro Masiello-Karamoh si nervosismo in campo
44' Palla a spiovere dentro: Bani di testa, a lato
44' Kucka si guadagna un fallo in avanti. Il Parma respira
42' Il Parma perde palla a centrocampo, lancia il Genoa in contropiede. Ma la difesa del Parma rimedia
41' Mischia in area, ma il Genoa non trova lo spiraglio giusto. Cross per Destro, di testa a lato
40' Folata crocata, ma il Genoa ferma e riparte. Azione troppo manovrata, palla a Perin che imposta
37' Il Genoa spinge, ma il Parma si difende con ordine
32' Kurtic, testa, blocca Perin
31' Kucka si guadagna un fallo in avanti
31' Gioco fermo per sistemare la bandierina
30' Il Genoa sta pressando
23' Applausi (per i pochi) del Tardini per Karamoh che in fase difensiva strappa il pallone ad un giocatore rossoblù
23' Kurtic scappa sulla sinistra e mette dentro per Pellè: anticipato
22' Il Parma ragiona palla al piede, il Genoa non alza la pressione
19' Il Genoa s'incunea nell'area crociata. Un giocatore rossoblù cade al limite. E' fallo: ammonito Bani. Ma l'arbitro aveva fatto continuare per il vantaggio. Quindi cartellino giallo ma nessuna punizione
16' Kucka di testa, Pellè colpisce in rovesciata: gol
14 Czyborra colpisce, ma un suo compagno lo mura in fallo laterale
10' Prima vera occasione della partita. Man (assist di Pellè) si libera dalla marcatura e calcia: ma il colpo è prevedibile e Perin blocca
9' Bel disimpegno difensivo del Parma, parte l'azione, Man non serve bene Kurtic lanciato a rete
8' Azione corale del Parma in avanti, cross per Man, palla alta
4' Punizione pericolosissima, batte Zajc, palla a spiovere, Bani salta ma non intercetta la sfera. Blocca però Sepe
4' Le due squadre iniziano a macinare gioco. Il Genoa conquista un fallo (di Brugman) e una punizione defilato sulla trequarti
3' Gioco spezzettato in campo. Nessun affondo
Serata fresca al Tardini, Genoa in maglia rossoblù classica. Classico anche per il Parma in crociato. Nel primo tempo il Parma attacca da sinistra verso destra. Il tecnico crociato D'Aversa è in panchina (dopo il ricorso gli è stata ridotta ad una sola giornata la squalifica. Già scontata contro la Roma).
Le formazioni
Ecco le formazioni di Parma-Genoa: confermati Man e Pellè. Davanti anche Karamoh. Kucka e Kurtic a centrocampo con Brugman. Confermata anche la difesa scesa in campo contro la Roma.
PARMA (4-3-3): Sepe; Conti, Osorio, Bani, Pezzella; Kucka, Brugman, Kurtic; Man, Pellé, Karamoh.
A disposizione: Colombi, Gagliolo, Grassi, Laurini, Zirkzee, Cyprien, Alves, Hernani, Mihaila, Dierckx, Brunetta, Busi.
Allenatore: D'Aversa.
GENOA (3-5-2): Perin; Masiello, Radovanovic, Criscito; Zappacosta, Strootman, Badelj, Zajc, Czyborra; Destro, Shomurodov.
A disposizione: Marchetti, Paleari, Zapata, Goldaniga, Scamacca, Behrami, Biraschi, Ghiglione, Pandev, Melegoni, Pjaca, Rovella.
Allenatore: Ballardini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA