C'era una volta la «disco dance». Che forse c'è ancora, ma senza le discoteche. Già, perché dei tanti locali che si contendevano la presenza delle migliaia di giovani che ogni weekend andavano «in pista» pochi sono quelli sopravvissuti al cambio del modello del divertimento.
Abbiamo così fatto un «viaggio», forzatamente incompleto in città e provincia, alla ricerca del tempo perduto per scoprire cosa sono diventati oggi i luoghi delle «cattedrali del divertimento» dagli anni Settanta fino ai Novanta.
In alcuni casi i casi in cui gli edifici delle vecchie «disco» sono ancora lì, ruderi abbandonati e simboli di un'epoca che sembra lontana anni-luce e in realtà è appena dietro le spalle.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fidenza
Un'altra mattina tragica sulle strade parmensi. In un frontale a Parola muore un giovane, due i feriti - Video
Schianto anche a Fontanellato

DRAMMA A LANGHIRANO
La famiglia e il lavoro: il mondo di Lucrezia spezzato a 59 anni

Funerale
Donati gli organi di Beppe Aliano

CARO PARCHEGGI
Righe blu, Lega, Pd e Cambiamo bocciano gli aumenti

GLAUCO LOMBARDI
Maria Luigia cercasi: via al casting. In giuria c'è Coruzzi

