Buone Notizie
Sportello di ricerca volontari: l'attività del 2008
24 Aprile 2009 - 16:19
La collaborazione delle organizzazioni di volontariato nel fornire informazioni quanto più possibili precise sul tipo di volontario ricercato e la disponibilità di tempo richiesto - attraverso la compilazione delle schede - è stata indispensabile per orientare quanto più possibile in maniera conforme sia alle esigenze del cittadino che dell'associazione.
I risultati di tale lavoro sono:
circa 100 schede di ricerca volontari compilate dalle organizzazioni di volontariato a Parma e provincia arrivate e catalogate per ambiti d'intervento;circa 200 persone orientate verso quelle associazioni e altre. Oltre la metà di questi nuovi volontari sono persone con meno di 35 anni. Di queste attualmente circa un terzo presta attività volontaria continuativa presso una associazione del territorio. Nel periodo di Natale, infine, sono pervenute una quindicina di richieste di cittadini interessati a fare volontariato presso le mense dei poveri.
Accessi al servizio di orientamento
La percentuale più alta di accessi dei cittadini al servizio di orientamento al volontariato è stata presso l'ufficio di Forum Solidarietà, in borgo Marodolo 11, che dall'anno scorso ha ampliato gli orari di accoglienza (lunedì e giovedì dalle 15 alle 18 e giovedì dalle 9 alle 12.30). Seguono le informazioni date attraverso la posta elettronica e le uscite dello "sportello itinerante".
I mesi in cui si sono registrati più accessi sono stati maggio e settembre.
Modalità di conoscenza del servizio
Le persone conoscono il servizio offerto da Forum Solidarietà grazie soprattutto alla pagina del sito dedicata all'area di ricerca volontari e in secondo luogo in virtù del "passaparola" di amici e conoscenti volontari.
Sportello itinerante
Le uscite dello Sportello itinerante sono state, nel periodo tra maggio e dicembre: due settimane al Centro Torri, presenza ai mercati dei quartieri cittadini e 4 incontri con il pubblico al Caffè letterario di Fidenza.
Ambiti di volontariato richiesti
La maggior parte delle richieste dei cittadini riguardava le aree: animazione per bambini e anziani, accoglienza a donne e stranieri, disabili. Seguono le aree ambiente e cooperazione internazionale.
Chi accede al servizio di orientamento
Sono soprattutto universitari, lavoratori con qualifica impiegatizia e pensionati, con percentuali oscillanti intorno al 20% per ogni categoria.
Età e genere
La percentuale più alta di chi accede al servizio è quella dei giovani tra i 18 e i 31 anni. Seguono le persone che hanno un'età compresa tra i 46 e i 65 anni.
Le donne sono oltre il 70%.
Formazione
Durante il 2008 sono stati promossi tre incontri di formazione rivolti alle persone orientate dallo sportello: due incontri a Parma e uno in provincia. Il metodo formativo è il teatro forum e la scelta dei temi affrontati è stata fatta sulla base di alcuni principi della Carta dei Valori del volontariato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma