Buone Notizie
Violenza e diritti negati in 4 film
28 Gennaio 2009 - 18:58
Comunicato stampa
Siamo orgogliosi di invitarvi
alla Rassegna cinematografica "Invisibili Artefici" che inizierà giovedí 29 gennaio alle h21.00 presso il Cinema d'Azeglio per quattro giovedí consecutivi.
nel nostro sito http://muoversionlus.wordpress.comtrovate approfondimenti sui films.
4 films che affrontano diverse realtà del mondo accomunati peró da quegli invisibili a cui noi vogliamo dare voce, INSIEME A VOI E ALLA VOSTRA PARTECIPAZIONE.
Non vi costa nulla in quanto l'ingresso è libero e ne uscirete comunque arricchiti.
Per non dimenticare.
Ci vediamo martedí e spargete voce ai vostri amici.
Sofia Bergonzani
per
Muoversi Onlus
------------
Invisibili artefici
In molte parti del mondo le donne e i bambini sono le principali vittime della violenza ed i soggetti a quali più spesso vengono negati i diritti fondamentali.
Le associazioni di volontariato "Maendeleo-Italia" e "Muoversi non Commovuersi" sono impegnate in progetti di cooperazione internazionale volti alla tutela di donne e bambini, piccoli ma fondamentali artefici del progresso, troppo spesso invisibili.
Per raccontare le loro storie le associazioni hanno scelto il linguaggio dell'arte, promuovendo, in collaborazione con Forum Solidarietà e con il patrocinio della Provincia, la rassegna cinematografica
Invisibili Artefici
Cinema D'Azeglio
ore 21
ingresso libero
Giovedì 29 gennaio
PA-RA-DA
di Marco Pontecorvo (100' - Italia 2008)
Storia vera del clown francese Miloud Oukili, dal suo arrivo in Romania nel 1992, tre anni dopo la caduta di Ceausescu, fino al suo incontro con i bambini di strada di Bucharest, i "boskettari", che vivono di piccoli crimini e prostituzione.
Giovedì 5 febbraio
VAI E VIVRAI (Va, vis et deviens)
di Radu Mihaileanu (153' - Francia, Istraele 2005)
Salomon è un bambino etiope che vive in un campo profughi in Sudan. Un progetto locale di cooperazione americano-israelita trasferisce alcuni etiopi ebrei in Israele. La madre di Salomon lo obblica a partire con loro, fingendosi ebreo, nella speranza di garantirgli un futuro.
Giovedì 12 febbraio
MOOLAADE'
di Ousmane Sambene (117' - Senegal, Francia 2004 - in lingua originale)
Nell'Africa profonda sei bambine scappano in un villaggio per sottrarsi all'atroce pratica dell'infibulazione (Salindè).
Giovedì 19 febbraio
CITY OF GOD (Citade de Deus)
di Ferdinando Meirelles (130' - Brasile, Francia, USA 2001)
vietato ai minori di 14 anni
Trasposizione cinematografica dell'omonimo libro di Paulo Lins che racconta lo sviluppo del crimine organizzato nei sobborghi di Rio De Janeiro, tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '80.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma