Laura Ugolotti
Novità importanti per il servizio di trasporto disabili offerto dal Comune. Dopo la scadenza del contratto con Tep, sarà l’Assistenza pubblica a gestire la maggior parte del servizio, con notevoli vantaggi per gli utenti e anche, dal punto di vista economico, per l’amministrazione. Non si tratta di una nuova entrata: già prima l’Ap si faceva carico, insieme ai volontari dell’Auser, di alcuni trasporti, ma era il servizio Pollicino della Tep a farla da padrona. Ora le proporzioni si invertono: Ap si occuperà del trasporto dal lunedì al venerdì e Tep, che non scomparirà del tutto, gestirà il servizio il sabato e la domenica. La delibera di Giunta che dà il via a questa piccola rivoluzione è già operativa ed è stata illustrata ieri in Commissione Servizi Sociali dall’assessore comunale alle Politiche a favore dei disabili e alle scuole Giovanni Paolo Bernini. «La novità più rilevante è per gli utenti - spiega Bernini -. Ora possiamo estendere il servizio a tutti i disabili, non solo quelli con difficoltà motorie ma anche non vedenti e ragazzi Down, che al servizio Pollicino non potevano accedere». «Grazie alla presenza dei militi dell’Assistenza pubblica, che hanno una preparazione sanitaria specifica nell’approccio alle persone in difficoltà - aggiunge - il servizio non sarà più un semplice trasporto, ma un vero e proprio accompagnamento, un valore aggiunto al servizio in termini di socialità». Un punto su cui anche Pierpaolo Scarpino, Pd, si è trovato concorde. Per Bernini, inoltre, la scelta premia il volontariato di Parma e un gruppo, quello dell’Assistenza pubblica, «che fa parte della storia della città ed è nel cuore delle persone». Una soluzione, quindi, che accontenta tutti: gli utenti, Tep (che mantiene comunque una parte del servizio), l’Ap e anche il Comune, che con la nuova organizzazione ridurrà i costi da 340 mila euro a 237 mila, risparmiando più di 100 mila euro l’anno. L’Ap metterà a disposizione, a turno, nove mezzi, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 13 e dalle 13.15 alle 19.30. Il servizio Pollicino di Tep sarà disponibile al sabato, dalle 7 alle 13 e dalle 14 alle 19.30, la domenica e i festivi dalle 14 alle 19.30. I volontari Auser saranno presenti come accompagnatori su entrambi i servizi.
Le domande devono essere presentate al Servizio Politiche per i disabili del Comune.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma