Arte-Cultura
Programma ParmaPoesia Festival 2012

17 Giugno 2012 - 19:04
Mercoledì 20 giugno
Ore 11.30: Portici del Grano Aperitivo con Lucio Mariani a cura di Giuseppe Marchetti e L’Argonauta
Ore 16.30 Palazzo del Governatore - Auditorium La tenebra splendente La poesia di David Maria Turoldo Lectio Magistralis di Daniele Piccini a cura di Nicola Crocetti in collaborazione con Teatro Festival-Fondazione Teatro Due
Ore 17.00: Pilotta - Salone delle Scuderie Inaugurazione mostra Lamberto Pignotti Poesia visiva. Fra figura e scrittura 20 giugno-20 luglio orari: 10.00 – 19.00 - chiuso lunedì In collaborazione con Centro Studi e Archivio della Comunicazione – Università degli Studi di Parma
Ore 18.00: Casa della Musica - Cortile d’onore
Sulle orme delle donne con Norberto Silva Itza canto Evelina Meghnagi con Giuseppe Marchetti
ore 20.30: Piazzale San Francesco Cosí lontano l’azzurro versi di Giorgio Caproni letture di Giovanna Zucconi musica e canti dell’Appennino Emiliano-Ligure Gruppo Enerbia
Ore 21.30: Cattedrale Poesia mariana letture Paola Gassman, Ugo Pagliai violoncello Erich Oskar Huetter testi a cura
di Ugo Trombi in collaborazione con la Diocesi di Parma produzione Parmaconcerti
Giovedì 21 giugno
Ore 11.30: Portici del Grano Aperitivo con Donatella Bisutti a cura di Giuseppe Marchetti e L’Argonauta
Ore 16.30: Palazzo del Governatore - Auditorium La poesia come raffinato divertimento: dai giocattoli in versi dei greci ai galanti bigliettini di Marziale Lectio Magistralis di Ezio Savino a cura di Nicola Crocetti in collaborazione con Teatro Festival-Fondazione Teatro Due
Ore 18.30: Casa della Musica – Cortile d’Onore Carol Ann Duffy reading in lingua originale letture in italiano di Giovanna Bozzolo a cura di Nicola Crocetti in collaborazione con Teatro Festival-Fondazione Teatro Due
Ore 21.00 Casa della Musica – Sala Concerti Madrigali sulle ottave de La Gerusalemme Liberata Jaches De Wert dal settimo e ottavo libro de madrigali La Stagione Armonica direttore e voce recitante Maestro Sergio Balestracci a cura dell’Istituzione Casa della Musica dalle ore 10 saranno distribuiti coupon omaggio di ingresso fino ad esaurimento posti
Ore 21.30: Biblioteca Civica Verde che te quiero verde omaggio a Federico Garcia Lorca e Guido Picelli voci Stefano Cutaia, Mascia Foschi, Massimiliano Sbarsi chitarra Claudio Tuma a cura di Giovanni Galli in collaborazione con Istituzione Biblioteche
Venerdì 22 giugno
Ore 11.30: Portici del Grano Aperitivo con Valentino Zeichen a cura di Giuseppe Marchetti e L’Argonauta
Ore 17.00: Casa della Musica – Auditorium Dire l’individuale Tra poesia, romanzo e filosofia conversazione con Andrea Inglese, Guido Mazzoni, Italo Testa in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia – Università degli Studi di Parma e la rivista La società degli individui
Ore 18.30: Casa della Musica – Sala Concerti Poesia nei libretti d’opera conversazione con Paolo Fabbri con la partecipazione degli allievi del Conservatorio Arrigo Boito di Parma soprano Barbara Aldegheri soprano Hitomi Kuraoka tenore Woo Dong Won baritono Son Dong Chul pianoforte Giuseppina Coni coordinatrice musicale Donatella Saccardi
Ore 21.30: Piazzale San Francesco Omaggio alla Grecia reading in lingua originale di Nasos vaghenàs, antonis fostieris letture in italiano di Moni Ovadia a cura di Nicola Crocetti in collaborazione con Teatro Festival-Fondazione Teatro Due
Sabato 23 giugno
Ore 11.30: Portici del Grano Aperitivo con Fabio Pusterla a cura di Giuseppe Marchetti e L’Argonauta
Ore 16.30: Casa della Musica – Sala Concerti Omaggio a Giovanni Pascoli conversazione con Giuseppe Nava, Silvio Raffo, Umberto Sereni a seguire Vitt... Videvitt... Il fonosimbolismo ornitologico nella poesia di Pascoli recital di Silvio Raffo
Ore 18.30: Casa della Musica – Cortile d’Onore Almanacco dei Poeti incontro con Maria Luisa Spaziani a cura di Giuseppe Marchetti e L’Argonauta
Ore 21.30: Piazzale San Francesco Clara Janés reading in
lingua originale letture in italiano di Graziano Piazza a cura di Nicola Crocetti in collaborazione con Teatro Festival-Fondazione Teatro Due
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi
Clicca qui per leggere e commentare >>
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma