Sulla pagina culturale della Gazzetta di Parma di sabato 12 settembre Valeria Ottolenghi recensisce il saggio di Luigi Allegri ''L'artificio e l'emozione. L'attore nel teatro del Novecento'' in cui il docente di storia del teatro e dello spettacolo dell'Università di Parma analizza gli stili di recitazione che fanno capo a grandissimi maestri del calibro di Stanislavskij, Brecht e altri. La Ottolenghi sottolinea che, pur trattandosi di pagine di taglio specialistico, il libro si rivela di agile e avvincente lettura. Nella rubrica ''Letti per voi'' Giuseppe Marchetti recensisce il volume in cui il poeta Claudio Piersanti raccoglie alcuni propri libri. Marchetti ne elogia la limpidezza espressiva e il messaggio di speranza. Lisa Oppici, poi, recensisce la raccolta di racconti di Ascanio Celestini ''Lotta di classe'', in cui vengono narrate storie di quotidiana alienazione e disperazione. Infine viene recensito il romanzo di Cristiano Gatti ''Memo e il Generale'', in cui l'eroica figura di Dalla Chiesa emerge in tutta la sua grandezza.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma