Si scaldano i motori per la seconda edizione del Premio La Quara, concorso letterario per «short stories» organizzato a Borgotaro da Biblioteca Manara, Comune di Borgotaro e Associazione Emmanuelli, con il contributo di Banca Monte Parma e Valtarese Foundation New York e il patrocinio di Provincia di Parma, Regione Emilia Romagna e Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno. Il bando, che sarà pubblicato ufficialmente domenica sul sito premiolaquara.blogspot.it, è stato presentato in anteprima ieri mattina a Palazzo Sanvitale, sede di Banca Monte Parma. «L’anno scorso Banca Monte Parma ha scelto di sostenere la nascita del Premio La Quara – ha ricordato Erico Verderi, segretario generale di Banca Monte Parma, aprendo l’incontro –. Il successo della prima edizione ha confermato pienamente le aspettative e ci ha convinti a rinnovare il nostro sostegno».
Successo decretato dalla partecipazione di ben 205 scrittori che, da tutta Italia, hanno accolto l’invito ad inviare un racconto breve per partecipare al concorso immaginato da Massimo Beccarelli, borgotarese insegnante di lettere e ideatore dell’hashtag #classicidaleggere su Twitter: «Come l’anno scorso, anche per questa edizione vogliamo dare al Premio un taglio moderno, tenendo uno sguardo rivolto al futuro. Il bando verrà promosso ampiamente attraverso i social network. Le variazioni alla formula del concorso saranno pochissime: cambieranno il tema, che quest’anno sarà “La Piazza”, e i giurati che lavoreranno sotto la guida del presidente Antonio Ferrari, editorialista del Corriere della Sera».
Ancora una volta, saranno nomi prestigiosi quelli dei professionisti chiamati a valutare i racconti che arriveranno alla fase finale: Alessandra Coppola, docente dell’università di Padova, Francesco Cevasco, giornalista del Corriere della Sera, e gli scrittori Mauro Raccasi e Guido Mattioni. «La qualità è la cifra distintiva di questo premio letterario – ha affermato il sindaco di Borgotaro Diego Rossi -. In un mare magnum di concorsi, la presenza di giurati di riconosciuta competenza ha dato fin dalla prima edizione una impronta. Il comitato ha avuto la lungimiranza di continuare su questa strada e ha scelto uomini e donne di grande caratura». Rossi ha anticipato la terza novità del concorso: «è di ieri la lettera con cui la Presidenza della Camera dei Deputati comunica che assegnerà un riconoscimento speciale al vincitore del Premio La Quara 2015: una volontà che diventa già un premio per tutti gli organizzatori».
Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età. Gli elaborati, «short stories» di lunghezza compresa tra le 7000 e le 10000 battute e rigorosamente inedite, dovranno essere recapitati alla segreteria organizzativa del concorso entro le ore 12 del 15 maggio prossimo secondo le modalità descritte sul bando.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma