Gianluigi Negri
«Succede purtroppo che spesso i fatti smentiscono le ingegnose e confortevoli teorie, mentre non si sono mai viste teorie che smentiscono i fatti».
A questa citazione dello scrittore Luigi Malerba (tratta dal libro «La superficie di Eliane») è legato uno dei massimi fisici italiani. La si può leggere, infatti, nella pagina del professor Giovanni Organtini, sul sito dell’Università «Sapienza» di Roma. Proprio Organtini, che fa parte anche del Cern ed ha contribuito alla recente e straordinaria scoperta scientifica del bosone di Higgs («la particella di Dio», così chiamata perché grazie a questa particella ogni cosa del pianeta ha una massa), sarà l’ospite d’onore del Premio Luigi Malerba 2012.
Giunto alla sua terza edizione, il Premio vivrà attraverso tre momenti diversi, legati a Roma, Parma e Berceto. Domani mattina, nella capitale, verrà annunciato il nome del vincitore o della vincitrice nello spazio Fandango Incontro. Sabato, invece, a Parma e a Berceto si terranno altri due momenti pubblici. Il primo è in programma alle 11.30 al liceo artistico «Toschi», dove Organtini terrà delle «Lezioni malerbiane» parlando del rapporto tra Malerba e la fisica, il secondo avrà luogo a Berceto alle 16 (al Punto Tappa), dove verrà premiato il vincitore.
Tra gli altri, interverrà, nel corso di questa giornata, anche Alessandro Occhipinti, segretario generale del Fus (Fondo unico per lo spettacolo). Il premio Malerba ricorda la figura del grande scrittore di Berceto, scomparso a Roma l’8 maggio del 2008, che è stato anche un importante sceneggiatore del cinema italiano ed ha lavorato a diversi film, da «Il cappotto» (1952) di Alberto Lattuada fino a «La prossima volta il fuoco» (1993) di Fabio Carpi.
In questa edizione 2012 verrà premiata una sceneggiatura originale. Il bando del concorso è stato diffuso anche dagli Istituti di cultura italiani all’estero. La giuria del premio è presieduta da Irene Pivetti e da Anna Malerba, ed è composta da Irene Bignardi (scrittrice e critico cinematografico), da Giuliano Montaldo (recentemente tornato alla regia con «L’industriale»), dal produttore RobertoGambacorta, dall’attore Roberto Nobile, da Ornella Scarpellini (Direzione generale Promozione sistema Paese del ministero degli Affari esteri), da Michele Guerra (docente di cinema dell’Università di Parma), da Mauro Francesco Minervino (consulente editoriale di Mup editore), dalla professoressa Teresa Miodini del «Toschi». L’opera premiata verrà pubblicata dalla casa editrice Mup.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma