Domani alle 21, negli spazi del bar «borgoGALLO» (in borgo del Gallo 2/a) la scrittrice parmigiana Alessia Mainardi presenterà «Avelion - La figlia dell'acqua». Si tratta del primo capitolo di una saga fantasy che si snoda sullo sfondo di luoghi straordinari ispirati a Parma, alla pianura Padana e all'Appennino.
Tra le città di Pharmes (Parma), Ravena (Ravenna) e Venia (Venezia), prende vita un racconto che delinea una metafora sul riscatto e la rivalsa per coloro che nella realtà vengono considerati «diversi» dalla massa e per questo emarginati: siano essi mezzi elfi, mezze fate, o appartenenti a razze sterminate nel passato, sarà proprio questa diversità a segnare il loro destino e a farli diventare coloro da cui dipenderanno le sorti di Avelion.
Durante l'incontro l'autrice dialogherà con la giornalista Silvia Bia.
Lente d'ingrandimento sul romanzo
Nella lontana terra di Avelion, un tempo dominata dai 5 elementi - aria, acqua, terra, fuoco e metallo - convivono creature "magiche" ed esseri umani.
La gente che popola queste terre ha da tempo relegato le storie riportate nei codici di Avelion al rango di leggende, favole abitate dallo scomparso popolo fatato.
Riel fin dalla tenera età è stata cresciuta ed istruita dall'Arcimago Shior, uno dei maghi più potenti del regno. Da sempre votata all'elemento Acqua, ritrova in questa sua caratteristica diverse limitazioni, come la grande difficoltà a muoversi sulla terra, che sembra respingere la sua essenza. Nei lunghi anni di studi solitari ha avuto come unici altri compagni la fedele governante Batia e il pungente gnomo Loki. L'infausto giorno in cui è costretta ad affrontare la morte di colei che l'ha allevata e la violenta dipartita del suo istitutore per opera di forze malvage e misteriose, il destino le svela il suo cammino. Un sentiero che la porterà, assieme ad altre giovani coraggiose, ad impugnare le sacre armi Elementali per sconfiggere il dominio della perfida regina Drevanna, usurpatrice del potere, e poter così riportare l'equilibrio nelle terre di Avelion.
Chi è Alessia Mainardi.
Alessia Mainardi è nata a Parma il 1° settembre 1984. Fin da bambina ha sempre avuto una fervida immaginazione. Da sempre attratta da tutto ciò che è magico e fatato, da antiche leggende e anche da credenze ormai dimenticate, ha scritto un romanzo nel quale dà vita ai personaggi che da sempre la accompagnano.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
maddalena
04 Dicembre @ 08.05
ciao, scrivo dalla patagonia,vorrei sapere perche adesso usate il termime parmigiana e non parmense... il parmigiano era ed e' solamente il formaggio????ciao
Rispondi