La mostra del Correggio ha venduto 217.734 biglietti nei primi 72 giorni di mostra, fino al 30 novembre, con una media giornaliera di 3.025 biglietti staccati. Si tratta di 141.872 visitatori (calcolando chi acquista almeno uno dei tre biglietti in vendita) e ci sono attualmente 145.839 prenotazioni fino alla fine della mostra.
«Grazie all’impegno congiunto delle istituzioni pubbliche, religiose e dei soggetti privati che hanno partecipato al progetto, insieme al contributo di personaggi d’eccezione come Vittorio Storaro, Matteo Marzotto, Vittorio Sgarbi e Oliviero Toscani, che voglio personalmente ringraziare - sottolinea Luca Sommi, responsabile dell'Agenzia eventi speciali - stiamo ottenendo risultati superiori alle più ottimistiche aspettative, non solo per l’altissimo livello artistico e scientifico della mostra, peraltro non priva di stimolanti dibattiti, ma soprattutto per i notevoli flussi di visitatori, per lo straordinario ritorno di immagine che sta avendo la nostra città nel mondo e per i benefici di cui sta godendo il nostro territorio sul piano turistico ed economico. Più di 200 mila biglietti venduti, un flusso di visitatori superiore a 140 mila persone e altrettanti biglietti prenotati sono un dato che, circa a metà mostra, dimostra quanto i visitatori abbiano capito l’importanza del progetto».
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma