ENERGIA
Bollette, da ottobre luce -0,7%, gas +2,8%
In un anno spesa elettricità +21 euro, metano +2 euro

© RIPRODUZIONE RISERVATA
ENERGIA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Video
Gossip, Fun, Spettacoli
manifestazione
Notiziepiùlette
Lealtrenotizie
ITALIA/MONDO
SPORT
SOCIETA'
MOTORI
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
Immanuel
29 Settembre @ 19.39
Sapete quanto ha fatto di utile nel 2016 uno dei maggiori distributori di energia ? (non faccio il nome non so se si può ). Leggendo gli articoli su vari siti di giornali ho visto cifre diverse. Scrivo la più bassa : circa 2500 milioni di euro. Due miliardi e mezzo di euro !!! Avete presente quanti sono 2.5 miliardi di euro? E hanno sempre bisogno di ritoccare le tariffe, non si sa mai che ci perdano qualche milioncino. l'Authority fa sicuramente gli interessi dei consumatori. D'altronde dell'energia e del gas se ne può fare a meno giusto?
Rispondi
Oldsailor
28 Settembre @ 19.49
Penso che queste ditte di distribuzione, non siano altro che associazioni a delinquere per trombare i loro clienti! Mi spiace dirlo ma è così! Assistiamo da anni ad aumenti del gasa all'avvicinarsi della brutta stagione, con dei cali dell'elettricità ridicolo; ma sostanziali nel Gas. Poi quando arriva la primavera queste "sante" persone, diminuiscono il Gas e aumentano l'elettricità! Io mi chiedo? ma queste associazioni di consumatori cosa ci stanno fare? ma è possibile che anche a livello governativo (buono quello) nessuno prenda provvedimenti contro questa "banda Bassotti"?
Rispondi
28 Settembre @ 20.05
(dalla redazione) Le tariffe, almeno per il servizio di maggior tutela, vengono decise dall'Authority apposita e non dalle aziende coinvolte. Per il mercato libero invece c'è possibilità di scelta tra i vari fornitori.
Rispondi
Oldsailor
29 Settembre @ 17.37
Perfettamente gentilissima Redazione; ha per perfettamente ragione; la colpa è mia che mi era scordato di mettere nel mucchi anche questa "pia istituzione"; che le raggruppa tutte!
Rispondi