L'abbonamento a Gweb+ consente l'accesso alla versione integrale degli articoli più interessanti del quotidiano oggi in edicola. Al termine del mese di prova potrai continuare ad accedere agli articoli Gweb+con una spesa davvero minima: solo 6 euro al mese Iva inclusa (invece di €8) utilizzando come modalità di pagamento PayPal
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
Valerio
29 Gennaio @ 10.22
Non e' vero che NON esiste un tasto "I DON'T LIKE" anzi, ne esistono di diversi tipi per esprimere la propria opinione a riguardo. L'assessora l'ha fatta fuori dal vaso, specie in un giorno dove si dovrebbe piangere per quanto accaduto. Carnevalata o meno.
Rispondi
Claudio
29 Gennaio @ 09.07
Mah, io ho visto postato la foto di un amico, con la scritta RIP e subito non avevo capito. ho visto che c'erano parecchi mi piace e dai commenti, ho capito che l'avevamo perso. ho chiesto il significato del like, cioè se avevano piacere che era morto, assolutamente il contrario, mi hanno risposto. E' solo il metodo più breve per commentare e per fare vedere che sei venuto a conoscenza.
Rispondi
Indiana
29 Gennaio @ 01.19
Gazzetta,forse non avete capito che stavo facendo dell'ironia....Modestamente credo di conoscere bene la lingua italiana,ma al di là dei termini puramente grammaticali direi che certi nomi si presentano più elegantemente al maschile. O stona solo a me "assessora"? Poi cosa sentiremo? Idraulica? Maniscalca? Perfino io che mi ritengo parecchio femminista non vorrei mai sentirmi chiamare colonnella o generala (o generalessa)! Perché tra un po',ne sono convinta,salteranno fuori anche queste.
Rispondi
Indiana
28 Gennaio @ 14.24
Al di là di tutto...ma anche voi della Gazzetta vi prestate al boldriniano assessora,ministra,presidenta ecc? Tra un po' leggeremo farmacisto,anestesisto?
Rispondi
28 Gennaio @ 14.50
Da Redazione: vede, la costruzione della lingua italiana non la decide la signora Boldrini, come non la decidiamo noi, o lei. Ma ha delle regole. Quelle per cui le desinenze in "isto" non esistono, ma si forma femminile e maschile grandi all'articolo, ad esempio. E quelle per cui il femminile di assessore è assessora. Il neutro, nella lingua italiana, non esiste. E' a questo, che ci prestiamo.
Rispondi
Alberto
28 Gennaio @ 10.56
Che sia stato un "like" di cattivo gusto , soprattutto in una ricorrenza particolare , è senz'altro vero , ma a nessuno è venuto in memte che può essersi trattato di una provocazione? Come mai se c'è da prendere posizione nei confronti dei nazisti , altrettanto non si fa per i martiri delle "foibe"? Forse che ci sono dei martiri di serie A ed altri di serie B ^?
Rispondi
marco
28 Gennaio @ 22.10
Massì dai...mettiamo anche qua un po' di benaltrismo...
Rispondi
Remigrante
28 Gennaio @ 17.49
Perché i nazisti sono i nazisti, e gli infoibati sono gli infoibati (a parte la logica nel paragonare carnefici e vittime...). Come paragonare uno che passa col rosso e quello che ha ammazzato 69 ragazzi ad Utoya. Certo, entrambi hanno sbagliato e commesso un atto contro la convivenza civile, però... Spiegato?
Rispondi
Mostra altri commenti