Avete presente quando entra la safety car durante un Gran Premio? Bene, è una Mercedes. Per essere più precisi la GT S opportunamente trattata da AMG. Il risultato è una sportiva dalle forme pure e perfette, con potenza da vendere (510 Cv), facile da guidare e adatta perfino - esageriamo - a fare la spesa. Il bagagliaio in fondo c'è, anche se dopo aver staccato un assegno da 144mila euro forse è meglio destinarla a tragitti più nobili.
Il vero terreno della GT è la pista, sportiva vera con trazione posteriore, motore anteriore centrale V8 da 4.0 litri benzina con un'innovativa disposizione delle turbine. Divertente ma anche sicura perché con un selettore si può scegliere fino a dove l'elettronica ci lascia divertire prima di ricondurci all'ovile (i selettori S e S+ concedono angoli di imbardata libidinosi), osando poi la modalità Race si toglie ogni controllo. E allora serve il «manico», E chi ce l'ha può divertirsi perché la GT S ha uno sterzo dalla rapidità impressionante e reagisce agli stimoli con una precisione teutonica.
Da quest'anno la AMG Driving Academy ha a disposizione anche la GT S per i corsi su pista che organizza in tutta Italia (l'ultimo, appena concluso, a Modena). Sul sito www.amgacademy.it c'è tutto quello che occorre sapere per dedicarsi a una full immersion in circuito: a marzo 2016 riprenderà l'attività con i corsi invernali. La flotta a disposizione è rigorosamente AMG, inclusa l'ultima nata, la CLA AMG 45 Shooting Brake con il motore benzina turbo 2.0 litri da 360 Cv (nessuno ha un rapporto cavalli/litro di questo genere). Certo, siamo lontani dalla GT ma ce n'è anche in abbondanza per divertirsi e per imparare. Ad andare forte, sì, ma anche a capire i limiti: nostri e fisici. A.T.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma