Il caso
«Quei francobolli sono dello Stato»

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Video
Gossip, Fun, Spettacoli
TELEVISIONE
Notiziepiùlette
Ultime notizie
Lealtrenotizie
anteprima gazzetta
manifestazione
L'INCHIESTA
ITALIA/MONDO
Parco d'Abruzzo
SPORT
Calciomercato
SOCIETA'
MOTORI
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
David
20 Marzo @ 11.05
Non esiste la prescrizione? Copio-incollo da Wikipedia: La prescrizione del reato è l'istituto che risponde a un principio di economia dei sistemi giudiziari in base al quale lo Stato rinuncia a perseguire l'autore di un reato, quando dalla sua commissione sia trascorso un periodo di tempo giudicato eccessivamente lungo e solitamente proporzionale alla gravità dello stesso. In altre parole, si intende evitare che la macchina giudiziaria continui a impegnare risorse per la punizione di reati commessi troppo tempo prima e per i quali è socialmente meno sentita l'esigenza di una tutela giuridica penale, e ciò anche nell'ottica della funzione socialmente rieducativa della pena (art. 27 Cost.). Inoltre l'istituto assolve, nelle intenzioni del legislatore, alla funzione di garantire l'effettivo diritto di difesa all'imputato. Col passare del tempo infatti è sempre più difficile per lo stesso imputato fornire e recuperare fonti di prova a suo favore: la prescrizione evita quindi eventuali abusi da parte del sistema giudiziario che potrebbero intervenire nel caso in cui il reato venisse perseguito a lunga distanza di tempo, e funge da stimolo affinché l'azione dello Stato contro i reati sia rapida e puntuale, seguendo un'azione repressiva costituzionalmente orientata, in favore del principio di ragionevole durata del processo.
Rispondi
salamandra
20 Marzo @ 12.27
Un bene dello stato rimane dello stato anche se il furto è caduto in prescrizione. Quindi penalmente il collezionista non rischia ma la confisca del relativo materiale è certa. Che poi sia assurdo confiscare del materiale destinato al macero è stra-pacifico!
Rispondi
Daniela
20 Marzo @ 09.08
Per carità..la legge è legge e non sto a sindacare le motivazioni legali del tribunale di Torino...ma in quel tribunale non hanno proprio niente di più urgente da gestire? che ne so: rapine, furti, aggressioni, etc. etc.? affermare che chi possiede una cartolina di guerra è un ricettatore...forse siamo nel teatro dell'assurdo..chi lo sa....
Rispondi