Avrebbero dovuto assistere i parenti malati, ma nei giorni di permesso previsti dalla legge 104 non si sono mai presentati dai loro cari. Pizzicati dagli investigatori privati ingaggiati dalla Tep, due autisti di 42 e 44 anni sono stati licenziati in tronco. I casi sono stati segnalati all’Inps e alla Procura. Nei giorni durante i quali era in permesso, uno dei due autisti non è mai uscito di casa, l’altro si è assentato per andare in un appartamento, ma non quello del parente che avrebbe dovuto assistere. Ora i dipendenti potranno rivolgersi al giudice del lavoro.
Abbonati per leggere l'articolo integrale pubblicato sulla Gazzetta di Parma in edicola e accedere alle altre notizie esclusive del giornale di oggi
Gweb+ è gratis il 1° mese poi in offerta 6€/mese
Info e Costi
L'abbonamento a Gweb+ consente l'accesso alla versione integrale degli articoli più interessanti del quotidiano oggi in edicola. Al termine del mese di prova potrai continuare ad accedere agli articoli Gweb+con una spesa davvero minima: solo 6 euro al mese Iva inclusa (invece di €8) utilizzando come modalità di pagamento PayPal
Non conosco lo specifico dei fatti, ma conosco la regolamentazione dei congedi straordinari e permessi (ho 3 figli, tutti disabili). La Giurisprudenza si è pronunciata, in recente passato, riconoscendo la possibilità di utilizzare i giorni di permesso anche come giorni di "recupero" personale. Non è strettamente necessario assistere fisicamente, anche tutto il giorno, l'avente diritto. Un conto sarebbe usare i giorni di permesso andando in vacanza, diverso il caso se uno, anche solo per esempio, facesse lavori di manutenzione in casa propria. Ma, come già detto, nello specifico ignoro i retroscena.
Che sicuramente gli darà ragione (ai furbetti si intende)! Se andassero a vedere tutti quelli che usufruiscono della legge 104 almeno la metà sarebbero da licenziare... Provare per credere. ma ci vogliono gli attributi ed in Itaglia gli attributi li hanno in pochi!!!
Simone meno male che sono parmigiani DOC! Vedrai che nessun parmigiano commenterà per difenderli, a differenza di quello che avrebbero fatto i napoletani che l'avrebbero buttata subito sul razzismo, come hai fatto tu!
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
Gianni Cesari
18 Maggio @ 07.04
Non conosco lo specifico dei fatti, ma conosco la regolamentazione dei congedi straordinari e permessi (ho 3 figli, tutti disabili). La Giurisprudenza si è pronunciata, in recente passato, riconoscendo la possibilità di utilizzare i giorni di permesso anche come giorni di "recupero" personale. Non è strettamente necessario assistere fisicamente, anche tutto il giorno, l'avente diritto. Un conto sarebbe usare i giorni di permesso andando in vacanza, diverso il caso se uno, anche solo per esempio, facesse lavori di manutenzione in casa propria. Ma, come già detto, nello specifico ignoro i retroscena.
Rispondi
Svegliati Parma
18 Maggio @ 00.29
Che sicuramente gli darà ragione (ai furbetti si intende)! Se andassero a vedere tutti quelli che usufruiscono della legge 104 almeno la metà sarebbero da licenziare... Provare per credere. ma ci vogliono gli attributi ed in Itaglia gli attributi li hanno in pochi!!!
Rispondi
Bastet
17 Maggio @ 18.42
Federicot: ad uno che ha il coraggio di chiedere il perché .... cosa vuoi rispondere? Mio figlio di 9 anni lo ha capito !
Rispondi
la camola
17 Maggio @ 18.28
per colpa dell'abuso dei " furbetti" poi si perdono diritti sacrosanti
Rispondi
Michele E
17 Maggio @ 17.09
Simone meno male che sono parmigiani DOC! Vedrai che nessun parmigiano commenterà per difenderli, a differenza di quello che avrebbero fatto i napoletani che l'avrebbero buttata subito sul razzismo, come hai fatto tu!
Rispondi
Mostra altri commenti