Saranno installati ed entreranno in funzione nel giro di due mesi al massimo i due nuovi autovelox che il Comune ha deciso di acquistare. A spiegarlo è l'assessore alla Polizia municipale Fabio Fecci, che precisa che uno sarà collocato sulla strada Asolana, nel punto in cui è stato predisposto già da tempo un apposito basamento in cemento, mentre l'altro è previsto nel tratto di tangenziale Est compreso fra strada Argini e via Emilio Lepido. «In entrambi i casi - precisa Fecci - le postazioni fisse sono già state autorizzate dalla prefettura e saranno collocate in punti in cui c'è il limite dei 90 chilometri orari, perché il nostro obiettivo non è quello di fare cassa con le multe, ma di salvare delle vite umane. Proprio per questo installiamo postazioni fisse: perché gli automobilisti sappiano dove vi sono gli autovelox (che saranno segnalati a norma di legge) e quindi riducano la velocità. È in questo modo che si fa prevenzione». Le strade in questione, ricorda l'assessore, sono state individuate in base al tasso di incidentalità registrata. Come del resto era già avvenuto per la scelta della localizzazione dell'unico autovelox fisso oggi presente sul territorio comunale, quello di via Emilia Ovest a Fraore.
L'arrivo di nuove postazioni fisse, precisa Fecci, non diminuirà l'utilizzo di autovelox mobili: «Continueremo il lavoro con i nostri agenti e gli autovelox mobili, per combattere l'eccesso di velocità, che è causa di troppi incidenti. Ma gli autovelox fissi sono un deterrente. Sicuramente, però, è molto diverso usare questi autovelox piuttosto che altri tipi di strumenti, come i T-red, sistemi che tendono ad ingannare i cittadini».
Quanto al parco auto della polizia municipale, Fecci precisa che se da una parte è vero che nel relativo capitolo di spesa del bilanci comunale c'è stato uno storno di 75 mila euro (che sarà utilizzato appunto per l'acquisto dei due nuovi autovelox), dall'altro lato rimane pur sempre un aumento dai 170 mila euro stanziati nel 2008 ai 225 mila previsti per quest'anno. «Noi vogliamo - ha detto - che i nostri agenti viaggino su veicoli sicuri e che il parco auto sia continuamente rinnovato, in modo da avere sempre mezzi efficienti».
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma