Verrà realizzata negli ex padiglioni fieristici del Parco Ducale la nuova Cittadella del cibo. All'interno degli spazi ricavati nell'area compresa tra viale Pasini, il parco e il comparto scolastico del Bodoni-Bocchialini verranno ricavati un museo, spazi espositivi, punti di degustazione, aule didattiche e un ristorante.
Nei giorni scorsi il Comune ha concluso lo studio di fattibilità economico-finanziaria e tutto è pronto per pubblicare il bando di gara entro maggio. I padiglioni destinati alla Cittadella del cibo sono i primi due dall'ingresso di viale Pasini, occupati oggi da una palestra e da aule universitarie e la Cittadella sarà realizzata con il project financing da soggetti privati. Nel progetto è previsto anche un grande parcheggio interrato con ingresso dalla nuova rotatoria dell'ex Trionfale. A fianco del museo del cibo ci saranno anche spazi di degustazione e un ristorante con vista diretta sul Parco Ducale. Saranno recuperate anche le antiche serre di Maria Luigia per la coltivazione di prodotti di nicchia. Per quanto riguarda le attuali destinazioni dei padiglioni, le aule verranno trasferite sopra al parcheggio interrato che la Gespar realizzerà nei prossimi mesi in via Kennedy, mentre la palestra polivalente «traslocherà» nel nuovo centro polisportivo già in costruzione nella zona del Campus.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma