Sarà presentato questo pomeriggio alle ore 18, al circolo culturale Parma Lirica, in via Gorizia 2, il libro «Pavarotti dossier » del giornalista parmigiano Mauro Balestrazzi (L’Epos editore), da poche settimane in libreria.
«Luciano Pavarotti dicono a Parma Lirica è stato certamente il cantante d’opera più popolare del nostro tempo. Nel corso degli anni era anzi diventato tanto popolare che il personaggio aveva finito per fagocitare l’artista. Lui ne era così consapevole da esprimere, prima di morire, un desiderio solo in apparenza bizzarro: essere ricordato come un tenore d’opera. Il libro di Balestrazzi (al suo terzo volume dopo quelli dedicati a Arturo Toscanini e Carlos Kleiber) parte proprio da questo desiderio di Pavarotti , ripercorrendone il cammino artistico dal folgoran te debutto nel 1961 a Reggio Emilia in una Bohème di giovani promesse fino all’ultima Tosca nel 2004 al Metropolitan: un viaggio nel tempo, scandito dalle recensioni e dagli articoli dei giornali di quegli anni, in cui vengono ricordati successi trionfali e serate meno felici».
Alla presentazione del libro, oltre all’autore, parteciperanno Gian Paolo Minardi, critico musicale della «Gazzetta di Parma» e testimone diretto di molte esibizioni del tenore; il maestro Leone Magiera, ben noto anche al pubblico del Teatro Regio, che a Pavarotti è stato legato artisticamente ma anche da una profonda amicizia. Ingresso libero per soci e simpatizzanti. .
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma