Parma
Parmadomanda - La parola ai lettori

21 Aprile 2009 - 13:08
Facciamo insieme gazzettadiparma.it . Lo avevamo promesso ala partenza del nostro sito, e cerchiamo di farlo sempre più spesso, grazie ovviamente ai vostri contributi, che sono sempre più numerosi. Oggi apriamo anche questo spazio, con le vostre mail che giriamo all'attenzione dei Palazzi cittadini.
1 - MULTARE LE BICICLETTE
Perchè i vigili non multano anche le biciclette che passano in mezzo al mercato e creano disturbo e pericolo a persone? Lo chiede la mail di un lettore che non si firma. E noi aggiungiamo, sempre in tema di biciclette, una richiesta che ascoltiamo spesso: multare i troppi ciclisti che circolano senza fanale
2 - STAZIONE E DISABILI
Gentile direttore, dopo l’inaugurazione della nuova stazione ferroviaria provvisoria, mi sono recata, come presidente dell’associazione che combatte le barriere architettoniche, a verificarne le condizioni in funzione dei bisogni dei disabili. Ebbene: mancano i parcheggi riservati pur essendovi molti spazi di parcheggio per vetture normali; mancano i servizi igienici per disabili con maniglioni e tazza alta; la biglietteria normale funziona, ma chiude a una certa ora mentre la biglietteria automatica ( c.d. veloce) è inutilizzabile (troppo alta per un disabile in carrozzella); pare che l’attraversamento sotterraneo dei binari con servo scala vada prenotato 24 ore prima (a detta di qualcuno); se così fosse, sarebbe allucinante. Mi fermo a queste brevi notizie, senza commento, per sottolineare che, ancora una volta, i diritti dei disabili, garantiti dalla legislazione nazionale ed europea, vengono calpestati e chi dovrebbe applicare e controllare se ne infischia anche di fronte a cose così eclatanti. La presidente dell'associazione Alba: Bruna Bucci Guerra
3 - TANGENZIALE E LIMITI DI VELOCITA'
Chiudiamo questa prima serie di domande dei cittadini "recuperando" due quesiti che ci erano giunti nelle settimane scorse: il primo arriva da Lorenzo:
Ho notato con piacere che l'anello delle tangenziali è stato chiuso dopo 30 anni, e il comune sta facendo una campagna di promozione dull'utilizzo della tangenziale per gli spostamenti.
Ora, il problema è che essendo fatta a tratti ogni tratto ha le sue proprie caratteristiche, in particolre sui limiti di velocità: sulla tangenziale Nord ci sono i 90 km/h (ok è una strada extraurbana, nessun problema) ma appena si arriva sulla Ovest ci sono i 70 km/h, che in prossimità dello svincolo di Via Spezia diventano addirittura 50 km/h!!! per poi giungere a 70 km/h fino al ponte de Gasperi dove tornano i 90 km/h "normali", poi i 50 km/h nella zona di fronte all'area ex-salamini e poi tornare a 90 km/h all'imbocco della Nord.
E' da dire che il limite dei 50 forse è stato dimenticato da quando la tangenziale terminava in quel punto (più di un anno fa), ma finchè ci sono i segnali.....
Il punto è che mi dicono di usare la tangenziale invece di fre il centro, è ovvio che in tangenziale faccio molta più strada, come faccio a guadagnare tempo??? l'idea è che in tangenziale di vada più veloce, allora si che poteei avere un guadagno...
Facendo un piccolo calcolo su un tragitto Stazione-Campus ho visto mi conviene senz'altro fare ad esempio tutto il lungo parma rischiando anche la multa nelle ZTL che rischiare una multa in tangenziale per velocità (calcolando di superare il limite di 20 km/h)! Impigando comunque due terzi in meno di tempo!!
Tutte le tangenziali dovrebbero essere avere limite a 90 km/h per non dire 110 km/h come prevede il Codice della Strada
Volendo poi parlare della manutenzione, come dicevo prima ogni tratto ha le sue proprie caratteristiche: ad esempio sul tartto Sud, le piante vengono sfalciate raramente, con conseguente risultato che non ci si può avvicinre troppo ai lati avendo di fatto una restrizione della carreggiata, l'asfalto a schiena d'asino poi non permette lo scolo dell'acqua in caso di pioggia, con rischio acquaplaning per lunghi tratti.
Sotto i cavalcavia non ne parliamo nemmeno, se piove davvero forte le sommerse non riescono a avaquare tutta l'acqua.
In alcuni punti poi la corsia di emergenza è talmente sporca di detriti che si rischia una foratura in caso sia necessario fermarsi.
4 - LE LUCI DEI LAMPIONI
Ho notato che per illuminare alcune strade cittadine vengono utilizzati lampioni con una luce gialla e sopra una tubo blu/violetto ha solo un fatto estetico oppure ha una funzione particolare ?
Roberto Tonelli, che ci chiede anche...
5 - I MARCIAPIEDI DI VIA RAFFAELLO
Vorrei segnalare all'amministrazione comunale la necessità di intervenire per il rifacimento dei marciapiedi in via Raffaello Sanzio come devo fare?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
ososita
21 Aprile @ 18.48
Concordo al 100% sulle multe alle bici. I ciclisti NON SONO UTENTI DEBOLI! La maggioranza dei ciclisti ignora (per prepotenza e non per mera disinformazione!) le regole base della circolazione. E' un dato di fatto. Le piste ciclabili vengono ignorate bellamente dai più, le strade vengono attraversate a mo' di kamikaze, i sensi unici non sono rispettati... Onestamente la cosa è ingiustificabile. Altra cosa, vogliamo dire qualche parola sulle Zone 30? Per me sono una boiata. Intanto non è vero che a 30 kmh le auto inquinino meno (in seconda!!! Ci vogliono far guidare in seconda!!!); ma poi la giustificazione della "tutela degli utenti deboli" è risibile! Le regole esistono per tutti, pedoni e ciclisti compresi. Se tutti le rispettassero, non ci sarebbero questioni così sciocche da trattare. Il fatto di non inquinare non è una scusa per tartassare sempre la solita gente nè lo è per giustificare comportamenti pericolosi, prepotenti e, cmq, illegali.
Rispondi
Francesco
21 Aprile @ 16.59
Mi ha colpito il titolo del sondaggio . "MULTARE LE BICLETTE" ! Come se fosse un' idea straordinaria ! DIREI CHE E' UN TITOLO EMBLEMATICO ! Le biciclette sono veicoli come tutti gli altri , e , come tutti gli altri , devono rispettare il Codice della Strada, e, se non lo rispettano, devono essere multate ! Ma si vede che anni ed anni di impunità , anche delle infrazioni più gravi , ha creato la distorta convinzione che il Codice della Strada , per i ciclisti, non valga !
Rispondi
Francesco
21 Aprile @ 16.38
MULTARE LE BICICLETTE CHE TAGLIANO LA STRADA AI VEICOLI ATTRAVERSANDO SULLE STRISCE PEDONALI , CON LA PRETESA DI AVERE LA PRECEDENZA ,CHE, INVECE NON HANNO ! (a meno che non si tratti di passaggi CICLO-PEDONALI, appositamente contrassegnati dai "quadratoni" di fianco alle strisce). CI SONO GIA' STATI MORTI E FERITI PER QUESTO MALCOSTUME ! Eppure anche gli organi di Pubblica Informazione, giornali e telegiornali, trascurano di svolgere un' opera di importante educazione civica evitando di mettere in risalto, nella cronaca degli incidenti stradali , che il ciclista attraversava abusivamente sul passaggio pedonale, e parlando invece di "investimento sulle strisce" , cosicché sembra che chi ha torto abbia ragione, e viceversa. Certo , non spetta ai giornalisti stabilire di chi sia la colpa di un incidente, però , secondo me , con la loro abilità dialettica, dovrebbero trovare il modo di far "passare il messaggio" che potrebbe salvare la vita delle persone ! MULTARE LE BICICLETTE CHE SFRECCIANO SUI MARCIAPIEDI , DOVE NON C' E' PISTA CICLABILE, FACENDO LO "SLALOM" TRA I PEDONI , E PURE CON LA FACCIA TOSTA DI SCAMPANELLARE ! SUCCEDERA' SENZ' ALTRO CHE QUALCHE PEDONE, MAGARI ANZIANO E DAL PASSO INCERTO, UN GIORNO O L' ALTRO SARA' INVESTITO E FERITO, SE NON UCCISO , DA QUALCUNO DI QUESTI "PICCOLI PECHINESI". E' SOLO QUESTIONE DI TEMPO.............................
Rispondi
belli
21 Aprile @ 13.49
Riguardo alle tangenziali, anche io è da un po'che cerco di capire come mai ci siano i cartelli agli ingressi che segnalano la strada extraurbana principale, quando poi questi sono stati barrati. L'omologazione in tal senso, oltre a consentire i 110km/h (più che fattibili in ampi tratti), limiterebbe la circolazione per determinate categorie di veicoli rendendola più sicura (niente biciclette, scooter, trattori..). La sicurezza passa dalla chiarezza. Avere le tangenziali zeppe di cartelli inutili (forse perchè dimenticati) crea confusione, ne disincentiva l'utilizzo e crea pericolo. Sarebbe opportuno fare chiarezza una volta per tutte!
Rispondi