Al posto di latino e storia dell’arte ci saranno due nuove materie a lezione: «Economia dello sport» e «Discipline sportive ». Nasce il liceo sportivo: a Parma sarà attivato dall’anno 2014-2015 al Bertolucci. Ora è ufficiale: il Bertolucci sarà uno degli 8 licei dell'Emilia Romagna che avranno un indirizzo sportivo.
Ma è polemica al Giordani, che da anni aveva attivato una sperimentazione di liceo sportivo, e che ora dovrà rimanere a bocca asciutta, anzi, dal prossimo anno perderà gli studenti
dalla prima alla quinta di questo percorso, che passeranno al Bertolucci............Tutti i particolari sulla Gazzetta di Parma
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
Dante
21 Gennaio @ 14.06
Allinearsi alla mediocrità è molto semplice e non costa fatica. Siamo dotati di cervello utilizziamolo. Per gli automatismi ci sono i computer. Ieri Dario Foe, premio Nobel, ha celebrato a teatro la sua compagna con due ore e mezzo di monologhi ad 88 anni. Sicuramente non ha frequentato economia dello sport. Ma le sentite le interviste ai 'campioni di calcio' ? Capaci di dissolvere capitali con la stessa velocità con cui sono stati accumulati. A tutto vantaggio di chi atleta non lo è mai stato, ma magari ha fatto latino e oggi gli fa oggi da procuratore.
Rispondi
Oberto
21 Gennaio @ 14.02
Sono l'anonimo, che ha fatto pure lui l'ITIS e ho lavorato per anni come tecnico elettronico per una azienda piuttosto grossa di Parma, arrivando anche a ricoprire incarichi di un certo livello e avendo la responsabilità di un gruppo di una decina di persone, ma non è un punto di vanto per me non avere studiato le materie classiche come ad esempio il latino. Detto questo posso anche dire che nella mia attività di lavoro ho valutato molti curriculum , ma quelli con errori di ortografia o sintassi scorretta finivano nel cestino.
Rispondi
Valerio
21 Gennaio @ 13.39
Caro Paolo e gentile anonimo, io ho fatto l'IPSIA poi ho fatto l'ITIS, non ho mai fatto una lezione di latino, mai avuto dei professori che parlassero latino, senz'altro sono una capra in italiano, e non sapro' mai usare correttamente i congiuntivi. Ora sono un rispettabile tecnico, che non sa' parlare latino. Forse sarebbe ora di riformarla realmente questa scuola non trovate?
Rispondi
lella
21 Gennaio @ 12.07
Amarezza delusione e ancora una volta le amicizie politiche e, di una certa politica. ci sono persone in provincia (intendo istituzione) che non hanno mai lavorato ma solo fatto un certo tipo di politica per cui caro Paolo come darti torto. Chi è genitore di ragazzi che frequestano le scuole superiori ed in particolare i licei, sanno bene perchè si sceglie uno piuttosco che un'altro. Il lavoro svolto fino ad ora dal "GIORDANI" merita davvero molto di più. Il tempo sarà galantuomo!!!
Rispondi
Paolo
21 Gennaio @ 11.54
Valerio, se vuoi fare lo sportivo devi o non devi allenarti? I calciatori professionisti forse che non vanno in palestra? Eppure sollevare ghisa di fatto non ha una utilità diretta. Alla stessa maniera il latino non serve di per sé. Ma è un potente allenamento per il cervello e le relative capacità logiche. In una società che sembra destinata all'incretinimento generalizzato non è cosa da poco! E questo senza tener conto degli aspetti storico-politici che si assorbono con il latino.
Rispondi
Mostra altri commenti