Parma
Dieci "Giardini aperti" con mostre e concerti
13 Maggio 2009 - 08:53
di Laura Ugolotti
Torna, puntuale come ogni anno, l’appuntamento con le iniziative di «Vivi il Verde», il progetto dell’assessorato all’Ambiente del Comune nato per far conoscere, apprezzare e rispettare il verde pubblico della città. «Sono occasioni di intrattenimento e approfondimento culturale - spiega Angela Zaffignani Mezzatesta, responsabile del Verde pubblico e coordinatrice delle attività di Parma Vivi il verde - che hanno come tematica principale il verde, pubblico e privato. Ogni anno sono sempre più attese dai parmigiani; per questo accanto agli appuntamenti tradizionali, cerchiamo di proporre cose nuove».
Il programma per la primavera-estate 2009, realizzato con il sostegno del Consorzio Agrario, è molto ricco e interesserà il centro storico, i quartieri e le periferie con iniziative che vanno dai concerti, alle proiezioni di film, alle mostre. Proprio una mostra, «Le peonie», della pittrice Nicoletta Belletti, inaugurata lo scorso 8 maggio nel chiostro di Sant’Uldarico, e che resterà aperta fino a domenica, ha dato il via ufficiale alla stagione.
Giardini aperti
Domenica 17 sarà una giornata ricca di iniziative. Prima di tutto l’appuntamento con la nuova edizione di Giardini aperti, che torna ad offrire suggestioni ed emozioni con l’apertura di oasi verdi in città. Dieci i giardini del centro storico che sarà possibile visitare domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, con ingresso gratuito. A questi si aggiungono, per l’edizione 2009, tre parchi di grande fascino: quello di Villa Meli Lupi a Vigatto, quello di Villa Paganini a Gaione e il Giardino segreto di Carignano, che domenica saranno aperti al pubblico. Per favorire le visite è stato organizzato un servizio gratuito di trasporto con partenza da piazzale Rondini alle 10 e alle 15. Per la prenotazione, chiamare lo 0521/269741, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12.
Le altre iniziative
Parallelamente a Giardini aperti, la città ospiterà domenica molte altre iniziative: dall’inaugurazione della Maestà di San Bartolomeo, restaurata a cura del Lions Club Parma Maria Luigia, alle 10 nell’omonimo piazzale, il concerto «Musica per l’Orto», alle 11 e alle 18 all’Orto Botanico e alle 15 le esercitazioni di pittura botanica al Giardino Pizzarotti di via Adorni. Piazzale Sant’Uldarico ospiterà alle 16 la sfilata di moda «Occhi sul giardino» e alle 18.30 il concerto di chiusura «Le stagioni nei parchi».
Appuntamenti in calendario
Una serata dedicata alle virtù dei Fiori di Bach. Si terrà oggi nella sala civica di Largo 8 marzo, nel quartiere Montanara, con inizio alle 20.45. Anna Giaroli, naturopata umanista e fitoterapeuta, illustrerà le proprietà benefiche dei rimedi floreali ideati dal medico gallese Edward Bach. Sempre questa settimana segnaliamo, domani, il primo appuntamento della rassegna «I giovedì di maggio», un ciclo di tre incontri dedicati alla poesia, ai piaceri della tavola e ai fiori. Alle 18, nel Parco San Paolo, Gualtiero Marchesi, Andrea Grignaffini e Armando Minuz presentano il libro «La gola» di Marino Marini, un diario di viaggio lungo l’Italia gastronomica. Gli incontri proseguiranno giovedì 21 e 28 maggio. La settimana si concluderà con un importante convegno dal titolo «La biocompensazione in ambito urbano: il caso di Parma», che si terrà sabato 16 maggio, dalle 10 alle 13, al Centro Congressi Eridania.
I prossimi appuntamenti
Lunedì 18 maggio, alle 18, appuntamento al Chiosco del parco Ducale con Gianfranco Beltrami, medico sportivo e consigliere del Cus Parma, che illustrerà la pratica del Nord Walking. Le passeggiate inizieranno mercoledì 3 giugno al Giardino Ducale. Lunedì 25, alle 10.30, verrà poi inaugurato il giardino didattico della scuola elementare Campanini di Baganzola, il primo delle cinque nuove aree verdi attrezzate dal Comune di Parma. Info. 0521-269741 (lun-ven, dalle 10 alle 12). Trovate il programma su www.vivilverde.it e sul nuovo numero della rivista Vivi il Verde, disponibile nei Centri Servizio al Cittadino. «Vivi il Verde» Con «Giardini aperti» si conoscono angoli della città nascosti.
In calendario Yoga nei parchi: incontri - Tra le iniziative di Vivi il Verde sei incontri gratuiti, da giugno a settembre, di hata yoga nei parchi, con gli insegnanti del Centro Yoga Shanti Vanam. Mercoledì 17 e giovedì 25 giugno, alle 19, al Parco Ducale; giovedì 9 e
16 luglio al Parco Martini, giovedì 10 settembre al Parco Bizzozero e il 17 in Cittadella.
Cinema e giardini: quattro film - Il tema dei giardini attraverso quattro bellissimi film, che saranno proiettati all’Arena estiva del cinema Astra con il seguente programma: il 30 giugno «Il mio amico giardiniere», 15 luglio «Il giardino dei limoni», 29 luglio «Marie Antoniette» e 4 agosto «Barry Lyndon». Inizio spettacolo ore 21, ingresso 4 euro.
Nuove aree verdi:cinque «boschi» - Saranno presto inaugurati in città cinque nuovi parchi: il giardino didattico della scuola di Baganzola (lunedì 25 maggio, ore 10.30), lo spazio verde della scuola I Girasoli, Il Parco Vero Pellegrini di viale Mentana, il
Parco Tav Baganzola e, a settembre, il Bosco di Biocompensazione di fianco alla scuola Don Milani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma