In un quesito del secondo problema della prova di matematica dell’esame di maturità c'era «un punto non chiaro, ambiguo». È quanto ha segnalato Nicola Beltrani, un docente del liceo Marconi.
Nel testo del ministero «si parlava del perimetro di una figura, ma non era chiaro se ci si riferisse ad un triangolo, oppure ad un settore circolare», ha spiegato il professore. Una volta che questa presunta imprecisione è stata notata, ha proseguito il docente, nella scuola «si è riunita la commissione degli insegnanti e ha deciso di propendere per un’interpretazione comune». Che poi è stata comunicata ai ragazzi.
Sulla Gazzetta in edicola oggi trovi interviste agli studenti e le soluzioni della prova di matematica del liceo scientifico e della prova di latino del liceo classico.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
simona martinucci
27 Giugno @ 19.28
la II PROVA D'INGLESE PRESENTA UN ERRORE DI TRASCRIZIONE ALLA SECONDA RIGA: "FEELINGS" AL POSTO DI FEELING NEL BRANO LETTERARIO DA "VOYAGE IN THE DARK", GRAZIE
Rispondi