di Alessia Tannoia
Torna «De Gustibus»: non una semplice kermesse dedicata ai prodotti enogastronomici di alta qualità, ma un vero e proprio invito a gustarsi i piaceri della vita. Ad ospitare la terza edizione di questa iniziativa (che l’anno scorso, con quasi 6.000 presenze, ha riscosso un enorme successo) sarà ancora una volta la splendida Villa Malenchini di Carignano.
Nel giardino sarà allestito «Troppo buoni», un mercatino en plein air grazie al quale sarà possibile degustare le prelibatezze e i prodotti di nicchia di circa 60 espositori provenienti da tutta Italia. A selezionarli è stata come sempre Marta Tirelli, l’organizzatrice di questa mostra-evento che ha fatto dell’alta qualità il suo marchio di riconoscimento. Sulla balconata della villa è inoltre in programma una serie di incontri con esperti e maestri dell’alimentazione che, oltre all'appetito, sapranno certamente stuzzicare anche l'intelletto. E tra un assaggio e l’altro, potrete dilettarvi in attività di ogni genere: imparare a scegliere il bicchiere giusto per ogni vino visitando la «Bicchieroteca», una speciale enoteca allestita in collaborazione con Bormioli Rocco Professional e Ais, ammirare l’expo d’arte, in cui il cibo sarà l’indiscusso protagonista, che unirà i quadri delle pittrici fiorentine Mariolina e Chiara Dufour e Carolina Anichini alle fotografie di Luca Piola e Carlo Gardini, godervi le melodie che verranno eseguite all’ombra del chiosco dello «Zoom Cafè», apprendere le tecniche che Adriana Rosi e Antonella Uccelli utilizzano per creare raffinati allestimenti da tavola e originali composizioni di erbe aromatiche o assistere alle dimostrazioni della filatura della mozzarella del «buongustaio» Renato Rovelli.
Ma le occasioni di divertimento non mancheranno nemmeno per i più piccoli, che potranno partecipare a laboratori interattivi e al corso di cucina «Le mani in pasta», realizzato in collaborazione con il «Nido della Cicogna». Ed è sempre grazie ad altre collaborazioni, quelle con il comune di Felino, con l’associazione dei Musei del cibo, con guide professioniste e con il ristorante «Pane e Salame», che i visitatori di questo evento, patrocinato sia dal Comune che dalla Provincia e sostenuto da numerosi sponsor, potranno visitare il Museo del salame di Felino, scoprire le bellezze dello storico parco di Villa Malenchini e regalarsi un pranzo a base di specialità tipiche parmigiane. Piatti gustosi e genuini, che potrete gustare sfruttando i tavoli e le panche immerse nel verde della «pic-nic zone», magari seduti su un comodo plaid, il gadget che verrà regalato a tutti coloro che arriveranno alla manifestazione in bicicletta. Perché «De Gustibus» ama l’ambiente. «E' per questo che abbiamo stretto un accordo con la Tep, grazie alla quale saranno prolungati gli orari delle linea 13 e una navetta straordinaria partirà ogni mezz'ora dal Cinghio», spiega Marta Tirelli. Nell'ambito della manifestazione si svolgerà anche una ciclo-escursione (sabato) organizzata dal Comune di Parma e da Infomobility.
L’appuntamento è per domani e domenica. L’ingresso, gratuito fino ai 16 anni, costerà 6 euro, 5 con la riduzione. Uno sconto a cui potranno accedere i possessori di un biglietto o di un abbonamento Tep, gli iscritti ai Cral e alle associazioni convenzionate e i lettori della «Gazzetta». Come? Ritagliando e portando con voi gli appositi coupon che abbiamo pubblicato sulle pagine del nostro giornale.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma