La segnalazione arriva da un turista, Giovanni Marmiroli, che aveva programmato un weekend alla scoperta di Parma, la - fra due anni - Capitale italiana della cultura, e dintorni.
Ecco il suo resoconto. "La visita è stata piacevole, i dintorni gradevoli.
Nel fare il giro della citta domenica mattina, abbiamo notato però con un certo disappunto che:
Teatro Farnese chiuso (La domenica apre solo il pomeriggio)
Teatro Regio chiuso sabato e domenica
Antica Spezieria di San Giovanni chiusa
Camera di San Paolo chiusa
Galleria Nazionale la domenica apre solo il pomeriggio e tante sale restano chiuse".
Ossia gran parte degli indirizzi meritevoli di visita segnalati sulle guide.
"Certo i turisti arrivano tutto l’anno - conclude - ma credo proprio che la domenica sia il giorno di punta e trovare tutto chiuso è sconfortante. Si salvano solo le chiese."
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
io
11 Aprile @ 12.13
la responsabilità sarà pure dello stato, ma il comune ha il diritto-dovere, per il bene di parma e dell'indotto, di battere i pugni sul tavolo e "strigliare" il ministero. altrimenti è complice dell'immobilismo: sai cosa gliene frega a un burocrate di roma della galleria nazionale di parma? non sa nemmeno cosa sia!
Rispondi
Alessandro
11 Aprile @ 10.07
E' solo uno delle tante segnalazioni che da qualche tempo arrivano. Fatevi un giro sul sito pilotta.beniculturali.it: la sezione orari è praticamente incomprensibile. Si legge che "alcune sale della Galleria Nazionale sono soggette ad aperture variabili": cosa vuol dire? Il costo del biglietto non è variabile però. Sempre 10 euro è. Si legge anche che il "Teatro Farnese è (visitabile, ndr) limitatamente alla domenica mattina, previa prenotazione entro il giovedì precedente". Visitare Parma mi sembra troppo complicato. Tutto queste cose saranno anche di competenza del Ministero però, dal punto di vista del turista, la faccia ce la mette Parma eccome. E' lo stesso discorso dei bagni fuori servizio: la faccia ce la mette Parma o la società che li "gestisce"?
Rispondi
Paolo
11 Aprile @ 13.10
Durante le domeniche gratuite i visitatori arrivati alla Scapigliata di Leonardo passano direttamente ai saloni ottocenteschi (quelli con i ritratti dei duchi di Parma) e alle sale con il Correggio e il Parmigianino: in pratica vengono chiuse le sale che contengono i dipinti tra il '500 e l'800
Rispondi
MiMa
10 Aprile @ 21.50
Penso che il commento di Federicot sia chiaramente ironico visto che a Londra i musei piu importanti sono aperti e sempre gratuiti. A Barcellona sono aperti e gratuiti in determinate fasce orarie mentre tutte le attività di vendita al pubblico non legate al turismo sono assolutamente chiuse (compreso le grandi gestioni). In altre nazioni dove la vastità dei luoghi crea problemi per i costi di gestione sopperisce il volontariato. Però c'è un aspetto dove non ci batte nessuno.....l'autolesionismo. Che pena !
Rispondi
filippo
11 Aprile @ 08.35
purtroppo no....è da mesi che posta commenti contro la massa....specie per lo spaccio di droga, per lui a parma non esiste alcun problema
Rispondi
Michele
10 Aprile @ 19.23
Non è arrivato in treno... altrimenti avrebbe notato le orde di spacciatori e aggressori che orinano ubriachi ovunque. Per il resto. ... il turista ha ragione: a Parma è tutto chiuso. Inutile venire a Parma per perdere tempo e rischiare di essere derubati e/o aggrediti ovunque.
Rispondi
Giorgio
10 Aprile @ 17.34
Ma,piazza della Pace, non è sempre aperta?
Rispondi
Mostra altri commenti