Hanno applaudito, cantato, gioito. Soprattutto, i parmigiani che hanno voluto partecipare alla cerimonia di beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, si sono commossi nel momento in cui è stato tolto il drappo con l'immagine del nuovo beato. Sono tanti, quelli che hanno trascorso la notte raccogliendosi in preghiera e che alle 10,37 di questa mattina, fra piazza San Pietro e via della Conciliazione, hanno sentito Papa Benedetto XVI pronunciare la formula della beatificazione a sei anni e un mese dalla morte: «Noi, accogliendo il desiderio del Nostro Fratello Agostino Cardinale Vallini, Nostro Vicario Generale per la Diocesi di Roma, di molti altri Fratelli nell'Episcopato e di molti fedeli, dopo aver avuto il parere della Congregazione delle Cause dei Santi, con la Nostra Autorità Apostolica concediamo che il Venerabile Servo di Dio Giovanni Paolo II, papa, d'ora in poi sia chiamato Beato e che si possa celebrare la sua festa nei luoghi e secondo le regole stabilite dal diritto, ogni anno il 22 ottobre. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo». Festa del nuovo beato, ha confermato il Papa, sarà il 22 ottobre, anniversario dell'elezione al pontificato.
Fra i parmigiani (circa cento quelli della parrocchia San Paolo Apostolo), tantissimi giovani che.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
katia
02 Maggio @ 23.43
Ci sarà pure un motivo per cui Papa Giovanni XXIII fu definito "Il Papa Buono" Per me, Number One....
Rispondi
trippa
02 Maggio @ 23.28
Calvi e Sindona li avrà benedetti con troppa intensità... MIKE, ma veramente ci credi nelle cose che dici? Di Desaparecidos ne hanno sterminati anche dopo la benedizione. evidentemente la forza era potente nel demonio...manco in Star Ward si sentivano delle scemenze del genere. E tu Red, spiega perchè il tuo interlocutore è ignorante. Si parla di storia, non di anime che volano nel tuo cranio disabitato....spiega...dai....
Rispondi
marco
02 Maggio @ 19.02
@Red Contestami su qualcosa o l'ignorante (e pure talebano) sei tu. Forse l'aver voltato lo sguardo dall'altra parte davanti alla pedofilia,dei preti ai traffici loschi e apparire al fianco di assassini stragisti come pinochet per te è accettabile. Ognuno ha un suo concetto di moralità. La storia è scritta, i fatti son quelli, mi dispiace per te. Ti consiglio di informarti poi se vuoi ne riparliamo.
Rispondi
marco
02 Maggio @ 18.50
@Red Contestami su qualcosa o l'ignorante (e pure talebano) sei tu. Forse l'aver voltato lo sguardo dall'altra parte davanti alla pedofilia,dei preti ai traffici loschi e apparire al fianco di assassini stragisti come pinochet per te è accettabile. Ognuno ha un suo concetto di moralità. La storia è scritta, i fatti son quelli, mi dispiace per te. Ti consiglio di informarti poi se vuoi ne riparliamo.
Rispondi
Ilaria
02 Maggio @ 14.57
Sarebbe bello rivedere le foto della visita a Parma il 6 e 7 giugno 1988. Era stata una grande emozione.
Rispondi
Mostra altri commenti