Arrivano dalla Libia ma la loro provenienza è varia e tocca molti dei Paesi dell’Africa subsahariana. Sono i centocinquanta profughi sbarcati nei giorni scorsi a Lampedusa e transitati ieri da Parma prima di raggiungere le destinazioni previste per loro in Emilia Romagna. Solo tredici si sono fermati nella nostra provincia, di cui 6 a Langhirano e 7 nelle strutture cittadine gestite dalla Caritas e dal Ciac, (Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione internazionale), mentre gli altri hanno proseguito il viaggio organizzato dalla Protezione Civile regionale verso i diversi capoluoghi (di questi ventisei si fermeranno nella vicina Reggio Emilia, e dieci a Piacenza).
L'articolo completo è sulla Gazzetta di Parma in edicola.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
Geronimo
20 Maggio @ 11.45
Viola dammi riferimenti (leggi, decreti) che confermano questa cosa... possibilmente diversa dalla tua voce personale....
Rispondi
Viola
19 Maggio @ 18.36
Maurizio, il profugo riconosciuto tale E' stipendiato. Questo per onor di cronaca.
Rispondi
mario
19 Maggio @ 18.05
sisi marilena66... hai proprio ragione, meno male che qui da noi crescono le piante che per frutti hanno le boccette di antibiotici, poi crescono le fabbriche, le scuole, tutto da solo, e questa fortuna immeritata è giusto dividerla con tutti
Rispondi
marilena66
19 Maggio @ 18.51
si mi ritengo proprio fortunata di essere nata qui enon in Africa o in India, questo non dipende mica da quanto siamo bravi
Rispondi
Geronimo
19 Maggio @ 16.21
Marco quando racconti le balle almeno fallo in modo credibile, in un solo post hai scritto che i profughi sono stipendiati, che se fanno lavori socialmente utili prendono di più e che il 55% degli italiani sono extracomunitari.... dove le hai prese queste notizie su leggendemetropolitane.it? mi sa tanto come quella leggenda secondo cui i carcerati sono stipendiati dallo stato italiano e in più gli vengono pagate le prostitute per soddisfare i propri bisogni sessuali....
Rispondi
gianfranco ferrari
19 Maggio @ 15.46
Quì i nostri avi si sono sacrificati, hanno lavorato duramente per secoli, con caparbietà sangue e sudore, neanche gli USA hanno una sanità come la nostra, sì all'aiuto, ma siamo al limite del tracollo finanziario, le pensioni e gli stipendi sono tassati ulteriormente da regioni e comuni , tiket sui servizi sanitari e sui farmaci, ora una grave crisi, è giunto il momenti di dire basta!! son capaci tutti di fare BENEFICIENZA CON I SOLDI DEGLI ALTRI !! destinino i politici mezzo del loro stipendio per 6 mesi al sostentamento dei profughi! poi potranno utilizzare termini consoni e convenienti. E ricordatevi che quì la manna non è caduta dal cielo!
Rispondi
Mostra altri commenti