La nave italiana Montecristo è stata liberata grazie ad un blitz delle forze speciali inglesi concordato tra il ministro della Difesa Ignazio La Russa e il suo collega britannico Liam Fox: i pirati si sono arresi. Lo ha appreso l’ANSA da fonti della Difesa.
A bordo della nave si trovava anche un parmigiano: si tratta di Massimiliano Sassi, uno degli addetti alla sicurezza.
Il sequestro - (Ansa/Diego Pretini e Stefano Fabbri) - LIVORNO, 10 OTT – Ultimo contatto alle 6.45 di stamani. Poi il silenzio. Ma quel contatto, un segnale d’allarme lanciato premendo un pulsante d’emergenza, ha detto ciò che era successo: la 'Montecristo', una nave da 56.000 tonnellate della compagnia livornese D’Alesio, è stata attaccata, e quasi sicuramente presa, dai pirati al largo delle coste della Somalia. Il comandante, il veneziano Diego Scussat, una trentennale esperienza di navigazione, ha fatto in tempo a dare così l’allarme alla sala operativa della compagnia e, subito dopo, a mettersi in contatto telefonico con il comando interforze che assicura la navigazione in quell'area per riferire cosa stava accadendo. Una imbarcazione con cinque pirati a bordo stava arrivando sottobordo. Non ci sono conferme se siano stati o meno esplosi colpi d’arma da fuoco. Il silenzio non fa ben sperare: troppe ore trascorse senza dare alcun segno per non pensare che la nave sia stata catturata.
A bordo della 'Montecristo' ci sono 23 persone: 16 tra ucraini ed indiani e sette italiani. Oltre al comandante Scussat, l’ufficiale di coperta Stefano Mariotti e l’allievo ufficiale Luca Giglioli, entrambi di Livorno. Gli altri quattro italiani sono addetti alla sicurezza della nave: senza armi, ma sono gli esperti che si occupano delle situazioni di emergenza. Sarebbero originari di Sardegna, Campania e Trentino Alto Adige. E, appunto, di Parma.
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
cat gnisà n'...
11 Ottobre @ 23.19
Oh gazzetta ma tutte le fortune le avete voi un parmigiano c'è sempre di mezzo in qualsiasi fatto rilevante che accade nel mondo...o il malcapitato è di parma o riuscite a scoprire che adora mangiare prosciutto di parma e questo lo lega indissolubilmente alla città....si scherza eh non era una critica
Rispondi