Guido Maria Conforti (1865-1931), il vescovo di Parma che fondò i Missionari saveriani, è stato proclamato santo. La canonizzazione è stata celebrata questa mattina in piazza San Pietro dal papa Benedetto XVI in concomitanza con la Giornata Missionaria Mondiale.
Oltre a Conforti, sono stati proclamati santi anche Luigi Guanella (1842-1915), sacerdote lombardo, fondatore dei Servi della carità e delle Figlie di Santa Maria della Provvidenza; e la suora Bonifacia Rodriguez De Castro (1837-1905), fondatrice delle Serve di San Giuseppe.
«La carità verso il prossimo è importante quanto l’amore a Dio», e «il segno visibile che il cristiano può mostrare per testimoniare al mondo l’amore di Dio è l’amore ai fratelli», ha detto Benedetto XVI, sottolineando che «tutta la legge divina si riassume nell’amore». «Quanto provvidenziale risulta allora il fatto che proprio oggi la Chiesa indichi a tutti i suoi membri tre nuovi Santi che si sono lasciati trasformare dalla carità divina e ad essa hanno improntato l’intera loro esistenza», ha continuato nell’omelia, nella quale ha anche ricordato che oggi la Chiesa celebra la Giornata Missionaria Mondiale. «In diverse situazioni e con diversi carismi – ha aggiunto -, essi hanno amato il Signore con tutto il cuore e il prossimo come se stessi 'così da diventare modello per tutti i credentì».
Di Guido Maria Conforti, vescovo prima a Ravenna e poi a Parma, il Papa ha ricordato nell’omelia che «la sua vita fu segnata da numerose prove, anche gravi», e che, «appena trentenne», diede vita a «una famiglia religiosa posta interamente a servizio dell’evangelizzazione, sotto il patrocinio del grande apostolo dell’Oriente, san Francesco Saverio».
Don Luigi Guanella, «compagno e maestro, conforto e sollievo dei più poveri e dei più deboli», è stato definito da Benedetto XVI «un profeta e un apostolo della carità». «Questo nuovo santo della carità – ha affermato il Pontefice - sia per tutti, in particolare per i memebri delle Congr5egazioni da lui fondate, modello di profonda e feconda sintesi tra contemplazione e azione, così come egli stesso l’ha vissuta e messa in atto».
Per quanto riguarda invece suor Bonifacia Rodriguez de Castro, «la nuova santa ci si presenta come un modello compiuto - ha detto il Papa in spagnolo – nel quale risuona il lavoro di Dio, un’eco che chiama le sue figlie, la Serve di San Giuseppe, e anche tutti noi, ad accogliere la sua testimonianza con la gioia dello Spirito Santo, senza temere le avversità, difendendo in ogni luogo la buona novella del Regno dei Cieli».
Inviaci il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma
marco
24 Ottobre @ 17.30
Troppi Santi. E Troppi santi fra gli uomini della gerarchia ecclesiastica. Il colmo sono i Papi santi. Chi si chiama "sua santità" già in vita, ed è venerato in vita come rappresentante di Dio in Terra... vivere santamente è il MINIMO che possa fare.
Rispondi
Piero
24 Ottobre @ 12.59
Nel rallegrami per questo evento estremamente importante per ogni cattolico praticante confido che, da lassù, il Beato Mons, Conforti possa illuminare le menti di quante più persone possibile, affinchè arrivi anche a loro la Grazia di poter conoscere la voce del Signore nella propria vita. Saluti.
Rispondi
Roberta
24 Ottobre @ 12.19
A me sembra che ultimamente vengano proclamati un po' troppi santi ... sembra tanto una propaganda! Da cattolica la cosa non mi piace. Ci sono altri temi importanti su cui la Chiesa dovrebbe riflettere e cambiare posizione! Tutte queste beatificazioni e santificazioni le trovo inutili autocelebrazioni.
Rispondi
Francesco
24 Ottobre @ 11.45
Non ho nulla da eccepire, per carità, sulla canonizzazione di monsignor Conforti , però PER PADRE LINO DOVREMO ASPETTARE ANCORA MOLTO ? E' morto sette anni prima di monsignor Conforti , e tutti lo consideravano Santo fin da allora ! Monsignor Conforti era Vescovo di Parma e fondatore delle Missioni Saveriane ed era Santo , ma lo era anche quel povero Frate Francescano dell' Annunciata ! NON VORREI DOVER PENSARE CHE TUTTI I SANTI SONO UGUALI, MA CE N' E' QUALCUNO PIU' UGUALE DEGLI ALTRI !
Rispondi
antonimo
23 Ottobre @ 22.15
Uomini come questi accendono un lume di speranza per il futuro del mondo. Viva la Santa Romana Chiesa e quello che riesce ad esprimere e rappresentare.
Rispondi